Gli occhi del lettore: la via dedicata a Flavio Gioia, che forse non è esistito

Presunto navigatore e perfezionatore della bussola, ma la storiografia recente tende a considerarlo una figura leggendaria

La Redazione
03/10/2025
Attualità
Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo:
Finalmente, una strada anche nella moderna Marina Costa Verde di Montenero dedicata a un personaggio…. immaginario (nell’imbarazzo della scelta fra i tanti navigatori veri che l’Italia vanta, facciamo un…. naufragio).
La storica italiana Chiara Frugoni in una propria ricerca ha voluto dimostrare la non esistenza di Flavio Gioia. Nella puntata di Superquark del 7 agosto 2008 lo storico Alessandro Barbero ha fatto riferimento allo studio della Frugoni, confermandone le conclusioni”.
Flavio Gioia” fu anche il nome dato a varie Legioni di avanguardisti e marinaretti dell’epoca fascista. Come ogni dittatura attribuisce le più improbabili scoperte a propri connazionali, come la bussola riportata da Marco Polo inventata in verità dai cinesi. Me lo diceva anche mio padre, che alle elementari aveva ‘studiato’ su un unico modestissimo libricino. Però c’era il nostro Flavio. Quando si dice ‘la guerra’.
Va segnalato, a tale riguardo, la Coppa del Mondo alla Corea del Nord alla dinastia dei Kim (oggi c’è Kim Jong-il, e prima il papà) che hanno attribuito al nonno fondatore (al potere dal 1948 fino alla morte), l’invenzione praticamente di ogni cosa, dal fuoco e la ruota ai moderni vaccini… e magari alla bomba atomica fatta in casa. Possibile? Possibile. Come fare: basta resettare la cultura, bruciare i libri, impedire Internet, arrestare tutti gli intellettuali (cioè tutti quelli che sapevano leggere e scrivere), insomma ripartire da zero con una ‘rivoluzione culturale’, e in due generazioni il gioco è fatto, e tutto diventa credibile. Incredibile!!!.
Una storia incredibile. Praticamente, tanto per fare un paragone, come dedicare una strada a un personaggio mai esistito, addirittura collettore residuale di tutte le invenzioni. Davvero una vera invenzione (true lies). Incredibile!!!
Lettera firmata
Nota della redazione: la toponomastica alla Marina di Montenero di Bisaccia è stata realizzata negli anni Duemiladieci

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: