Valle del Sinarca "ri"porta il miele molisano al cuore d’Italia

Roberto Manes si riconferma tra i migliori produttori di miele italiano

La Redazione
27/09/2025
Informazione Aziendale
Condividi su:

Il profumo dolce e autentico di Montenero di Bisaccia ha viaggiato fino a Castel San Pietro Terme (Bo) grazie all’azienda apistica Valle del Sinarca, protagonista alla 45ª edizione del concorso nazionale “Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia 2025”, la più importante rassegna dedicata al miele italiano.

Quest’anno la manifestazione ha fatto registrare numeri da record: 599 apicoltori da ogni angolo del Paese e 1790 mieli in gara, messi sotto la lente di ingrandimento di esperti chiamati a valutarne purezza, gusto e caratteristiche uniche. Tra questi, anche i mieli della Valle del Sinarca hanno rappresentato con orgoglio la tradizione e la biodiversità del basso Molise portando a casa “2 gocce” per il miele di coriandolo ed “1 goccia” per il miele di millefiori.

Il concorso non è soltanto una gara, ma un viaggio attraverso i paesaggi italiani, dal Nord alle Isole, raccontato in gocce dorate di miele. E la Valle del Sinarca, con il suo lavoro paziente e rispettoso della natura, ha portato in scena l’anima di Montenero di Bisaccia: un territorio capace di regalare nettari dal carattere deciso, frutto di fioriture spontanee e di un ambiente incontaminato.

Su 626 mieli premiati, l’Italia apistica ha brillato: 23 hanno conquistato le Tre Gocce d’Oro, 245 le Due Gocce d’Oro e 358 Una Goccia d’Oro. La premiazione, svoltasi la scorsa domenica 21 settembre in Piazza XX Settembre, ha trasformato Castel San Pietro Terme in una grande festa del miele, tra degustazioni, racconti di apicoltori e applausi carichi di soddisfazione.

Per la Valle del Sinarca, l’esperienza al concorso rappresenta molto più di un risultato: è la conferma che l’impegno quotidiano, la passione per le api e l’amore per la propria terra possono tradursi in qualità riconosciuta a livello nazionale. È anche un invito a riscoprire i sapori autentici del Molise, troppo spesso nascosti, ma capaci di stupire chi li incontra per la prima volta.

Il miele della Valle del Sinarca non è solo dolcezza: è un pezzo di identità molisana che, goccia dopo goccia, conquista i palati e racconta una storia fatta di natura, tradizione e futuro sostenibile.

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: