Comunicato dell'Ordine dei giornalisti del Molise:
Dopo il 2023, anche per il report sull’attività formativa riferibile al 2024, diffuso dal Cnog, l’Ordine dei Giornalisti del Molise resta primo in Italia. Primo per l’attribuzione numerica dei crediti deontologici e non deontologici, primo per avere soltanto il 7% di inadempienti nel triennio (circa 70 di cui 10 zeristi, mentre 133 erano nel triennio 2020/22) e tra i primi per numero di corsi attivati, specie per quel che concerne gli on line. I numeri parlano chiaro: l’anno scorso l’Odg Molise ha attivato 143 corsi, uno ogni due giorni, erogando circa 4800 crediti. A distanza, pensate, la Toscana con 4300, la Campania con 4078. Poco meglio di noi ma con 24 mila iscritti solo Lazio e Lombardia, ma di poco: 4976 e 5300 i secondi. C’è anche da dire, giustamente, che queste altre regioni, percepiscono uno stanziamento almeno triplo paragonato al Molise, penultimo nello Stivale per numero di iscritti. Un bilancio che ci fa piacere condividere con i colleghi tutti, con schede pubblicate sul nostro sito che tutti possono leggere.
“Mancano tre mesi alla fine del triennio – afferma il presidente dell’Ordine Vincenzo Cimino – e registriamo poche decine di colleghi che non hanno ultimato i crediti deontologici. Li invitiamo dunque a mettersi in regola, onde evitare l’apertura di procedimenti disciplinari, approfittando di una vasta scelta, tenuto conto che tra fine settembre e novembre, abbiamo calendarizzato almeno 20 corsi tra Isernia, Campobasso e Termoli. Per l’anno prossimo ce la metteremo tutta per mantenere questo trend, grazie anche alla collaborazione dell’Università, delle due Province, della Regione, degli altri Ordini, con cui abbiamo in programma diverse iniziative”.