Comunicato dell'istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia:
Nel cuore antico di Montenero di Bisaccia, dove ogni pietra sembra custodire un segreto e ogni vicolo risuona delle voci del passato, nasce un'esperienza capace di intrecciare memoria, scoperta e passione.
"A piccoli passi nella storia" non è solo un percorso guidato: è un atto d'amore verso il territorio, una camminata lenta e consapevole dentro le radici più profonde di una comunità.
Ideato e realizzato dagli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Omnicomprensivo "Sammy Basso", questo progetto prende forma grazie all'energia contagiosa di alcuni studenti e alla guida attenta dei docenti Marcello Di Stefano e Antonietta Giuliano. L'iniziativa nasce all'interno dei progetti didattici finanziati con fondi del PNRR, ma va ben oltre il compito scolastico: è un gesto di restituzione verso il proprio paese, una narrazione corale fatta di studio, osservazione e orgoglio.
Il percorso si snoda tra le vie e i luoghi più significativi del borgo, invitando a rallentare e ad ascoltare ciò che mura, portali, chiese e pietre hanno da raccontare. A guidare il cammino ci sono delle impronte disegnate a terra: piccole scarpe stilizzate che segnano la strada, simbolo di un'andatura lenta, curiosa, partecipe.
Tappa dopo tappa – dal Castello a Palazzo Luciani, dalla Chiesa della Madonna del Carmine fino alle Mura longobarde – con dieci pannelli informativi, si compone un mosaico di storia viva, fatta di personaggi, simboli e memoria condivisa. Ma ciò che rende questo percorso davvero speciale è la sua accessibilità universale: ogni sito è accompagnato da un pannello multisensoriale con testi chiari, versioni audio accessibili tramite QR code, traduzioni in inglese e la presenza del nome del luogo in braille. Perché la cultura, quella vera, è inclusiva, aperta, capace di parlare a tutti.
"A piccoli passi nella storia" è anche il risultato di un lavoro di comunità. La sua riuscita è stata resa possibile grazie alla generosa collaborazione di cittadini, famiglie, studiosi, appassionati locali e al supporto della Pro Loco Frentana, dell'amministrazione comunale e dell'ufficio tecnico comunale competente.
Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno messo a disposizione ricordi, foto, documenti e storie: l'Archivio Storico E. A. Paterno presso Chiappini Giuseppe, l'Archivio fotografico Assogna Antonio, Benedetto Leo, Bracone Maria Teresa, D'Antonio Rossano, Di Bello Nicola, Di Stefano Lorenzo, Finocchio Antonietta e Don Rossi Stefano.
Questo itinerario non è solo un'occasione per conoscere Montenero di Bisaccia: è un invito a viverla, ad attraversarla con occhi nuovi, ad ascoltarla con il cuore.
Nella serata del sette agosto, in occasione del ventennale del Borgo Antico, alle ore 21.00, nei locali del Teatrino Parrocchiale di San Matteo, ci sarà l'inaugurazione del Progetto. A seguire, gli alunni coinvolti nella realizzazione del Percorso Storico condurranno le visite guidate che si ripeteranno anche nella serata dell'otto agosto. Sarà possibile prenotarsi scrivendo a social@omnimontenero.it oppure, nel corso delle due serate, direttamente presso l'info point di P.zza Giovanni XXIII.
Seguite le impronte, lasciatevi condurre dalla curiosità, e fatevi sorprendere da tutto ciò che si può scoprire...
un piccolo passo alla volta.