Anche in inglese la lamentela per la telefonata sgradita della sindaca: l'appello internazionale di Luigi Vallillo

La Redazione
01/07/2025
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Se diventerà un caso internazionale è presto per dirlo, ma certo Luigi Vallillo non si arrende e continua la sua battaglia per difendere privacy e diritto di opinione. Stavolta in inglese, lingua che ben conosce provenendo da oltre Manica.
Il caso è quello che tiene banco in questi giorni: la telefonata della sindaca Simona Contucci a un neo residente di Montenero di Bisaccia, proveniente dall'Inghilterra. E difatti l'ultimo post è stato scritto in inglese: "a potential violation of EU and Italian data protection laws (GDPR)". Traduzione: una potenziale violazione delle leggi europee e italiane sulla protezione dei dati. 
Il dato certo è che la chiamata è arrivata il giorno dopo un commento critico (ci sono i dati sul telefono) ed è durata circa tre minuti. Il resto, finora, è solo la testimonianza del chiamato, che in maniera mite asserisce di essere stato redarguito per quel commento. Ignoto, finora, come la sindaca abbia avuto il numero di un cittadino che, poiché residente da poco, non è molto conosciuto. Ieri in Consiglio comunale la minoranza ha provato a presentare un ordine del giorno all'ultimo minuto, per chiedere come abbia avuto il numero Simona Contucci, ma la discussione non è stata inserita.
Tutto rinviato al prossimo Consiglio, fra non molti giorni è stato detto, dove si dovrebbe votare anche la mozione di sfiducia per la sindaca che la minoranza ha annunciato di voler presentare.
Dal canto loro la Contucci e il suo entourage ancora non si espongono ufficialmente in pubblico. I contucciani di stretta osservanza sostengono che non ci sia nulla di male a chiamare i cittadini, che sia un servizio e che chi riceve certe attenzioni non dovrebbe sentirsi in soggezione, anzi gratificato. Ma dall'altra parte, sui social, più di qualcuno ha rivelato di avere ricevuto telefonate indesiderate in passato, facendo intuire che sia una sorta di prassi. E dello stesso avviso è la minoranza, compresi due ex alleati della sindaca.
Luigi Vallillo è evidentemente fra chi non gradisce certe attenzioni e per questo stamattina ha fra l'altro scritto: "Non si tratta solo di una telefonata, ma di principio. Quando un cittadino si esprime, non importa quanto mite, e viene poi contattato privatamente da un pubblico ufficiale utilizzando un numero che non ha mai dato, è una bandiera rossa. Quando le istituzioni intendevano tutelare quel cittadino invece scusano il comportamento di 'caduta di stile', e lo difendono dicendo 'si conoscono, parlerò personalmente con lei', dobbiamo chiederci: quali sistemi esistono realmente per tutelare i nostri diritti? Si tratta di privacy, potere e se la democrazia locale funziona come dovrebbe".
La battaglia continua, all'elenco dei tag sono stati aggiunti alcuni media internazionali.
Temi correlati:
Il post in inglese (con traduzione) su Facebook di Luigi Vallillo 
Rinviata la discussione delle telefonate sgradite della sindaca a comuni cittadini (30/06/2025)
Telefonata sgradita della sindaca a un cittadino: oggi in Consiglio comunale. Ordine del giorno delle minoranze (30/06/2025)
Il caso della non gradita telefonata della sindaca: è opportuno chiamare un comune cittadino? (29/06/2025)
Telefonate ai cittadini critici: un gesto grave. L’opposizione unita presenterà mozione di sfiducia alla sindaca (28/06/2025)
Un cittadino: "il sindaco mi ha telefonato per rimproverarmi dopo un commento sui social" (27/06/2025)

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: