Telefonata sgradita della sindaca a un cittadino: oggi in Consiglio comunale. Ordine del giorno delle minoranze

Il documento appena protocollato, fra pochi minuti l'inizio della riunione

La Redazione
30/06/2025
Politica
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Finisce in Consiglio comunale la questione della telefonata indesiderata della sindaca a un cittadino. E la discussione, se l'ordine del giorno sarà accettato, è prevista fra un'oretta. Come ha avuto quel numero Simona Contucci? Questo il succo dell'ordine del giorno aggiunto all'ultimo momento al Consiglio comunale in programma alle 16:00, fra pochi minuti.
Porta la firma di sei consiglieri la richiesta appena protocollata in Comune: Nicola Paolmbo, Giulia D'Antonio, Gianluca Monturano, Fabio De Risio, Tania Travaglini e Andrea Cardinali. In sostanza i quattro di opposizione storici, più i due ex di maggioranza.
Nel documento è ripreso quanto accaduto nei giorni scorsi, la telefonata inaspettata della Contucci a un neo residente che aveva pubblicato un commento critico nei suoi confronti sui social. Il cittadino ha registrato un video in cui ha stigmatizzato l'accaduto, in pratica un'ingerenza nel suo diritto di opinione, e il fatto ha suscitato non poco clamore in paese e non solo. Dal canto suo la sindaca ha reagito finora con il silenzio, anche alla richiesta di spiegare come abbia ottenuto il numero di telefono.
Ed è su quest'ultimo aspetto che verte l'ordine del giorno aggiunto in extremis dai tre gruppi di minoranza.
In sintesi se il numero sia stato reperito: tramite l'accesso a banche dati comunali, l'ausilio di un dipendente comunale, fonti esterne private o informali.
Da vedere come andrà a finire, manca poco più di mezzora all'inizio della riunione. Sarà accettato l'ordine del giorno? Se no, con quale motivazione? (I consiglieri possono presentare ordini del giorno).
Dal canto suo il cittadino oggetto di attenzioni telefoniche non gradite da parte della sindaca non si arrende. Continua a commentare sui social e spiega come funzioni la privacy in Inghilterra, dove è stato fino a pochi mesi fa. Per esempio rispondendo così alla domanda di un altro utente:
"Se un deputato ti ha chiamato e tu non gli hai mai fornito il numero, puoi:
1. Chiedere come l’ha ottenuto.
2. Se la risposta non ti soddisfa, puoi segnalare l’accaduto all’Information Commissioner’s Office (ICO) per una possibile violazione della normativa sulla protezione dei dati.
In sintesi: no, non dovrebbe contattarti direttamente al telefono senza il tuo consenso o una ragione legittima".
Temi correlati:
Il caso della non gradita telefonata della sindaca: è opportuno chiamare un comune cittadino? (29/06/2025)
Telefonate ai cittadini critici: un gesto grave. L’opposizione unita presenterà mozione di sfiducia alla sindaca (28/06/2025)
Un cittadino: "il sindaco mi ha telefonato per rimproverarmi dopo un commento sui social" (27/06/2025)

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: