Riceviamo e pubblichiamo.
MONTENERO DI BISACCIA. Anche quest’anno il nostro istituto ha vissuto un pomeriggio ricco di emozioni, scoperte e tanto entusiasmo: la seconda edizione del Pomeriggio delle Stem ha visto protagonisti alunni, docenti e famiglie in una vera e propria festa della conoscenza! Il percorso, articolato in attività ludico-didattiche e laboratori di scoperta, ha offerto occasioni preziose per esplorare il mondo delle STEM in modo creativo e coinvolgente. La classe 4B, con le insegnati Desiderio e Marraffino, ha aperto le porte al mondo del coding con Scratch, dimostrando come il pensiero computazionale possa essere accessibile e divertente già dalla scuola primaria. La classe 2B, con le insegnanti La Porta e Di Gregorio, si è cimentata con il tinkering, costruendo con materiali semplici piccoli dispositivi meccanici, rigorosamente con materiali di riciclo, stimolando ingegno e manualità. La classe 2A, con la maestra Dragonetti, ha affascinato con un laboratorio di tassellazioni geometriche, unendo arte e matematica in un’esplosione di forme e colori. La classe 4C, con le insegnati Buco e Campanelli, ha proposto attività creative e laboratoriali pensate appositamente per questa giornata speciale, dimostrando che le STEM possono parlare anche il linguaggio dell’immaginazione. Al pomeriggio delle STEM hanno inoltre partecipato con entusiasmo gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola secondaria di primo grado che, sotto la guida attenta, preziosa e costante del professore Biunno, hanno messo a frutto le esperienze scientifiche svolte durante l’anno, hanno accompagnato i piccoli alunni delle classi prime della scuola primaria in un percorso laboratoriale guidato, creando un bellissimo momento di collaborazione tra “grandi” e “piccoli”, fondato sulla condivisione del sapere e della curiosità. Alle attività appena descritte si sono affiancati laboratori tematici legati al progetto realizzato nell’ambito delle azioni previste dal PNRR – D.M. 65/2023, che hanno visto una stretta collaborazione tra docenti di diversi ordini e gradi nell’ottica di una continuità che sempre più sta caratterizzando le iniziative promosse nel nostro Istituto. I laboratori attivati e che hanno contribuito ad animare lo STEM DAY sono state: CLIL e Musica, con attività in lingua inglese connesse al mondo della musica e dell’informatica che ha coinvolto gli studenti della primaria e della secondaria di primo grado, seguiti dalle docenti Caraceni e Pasciullo; approccio alla chimica, con esperimenti ed esplorazioni dove alcuni alunni delle classi IV della scuola primaria hanno lavorato in un vero laboratorio di chimica, magistralmente organizzato dalle docenti Chiappini e Lemme; Early Algebra, per introdurre in modo intuitivo e giocoso i concetti algebrici già nelle classi prime della scuola primaria con i docenti Di Stefano e Giuliano; Pensiero Computazionale, con attività che hanno coinvolto gli alunni delle classi terze della scuola primaria nel decodificare i codici; utilizzare le perline pyssla per realizzare semplici oggetti; usare Scratch per creare storie e animazioni; realizzare dei solidi geometrici e il loro sviluppo; giocare con i Lego Education. Le attività sono state coordinate dalle insegnanti Tommasetti e Benedetto, con la collaborazione della maestre Borgia, Tieri e Di Fino. Robotica, che ha introdotto allo studio di semplici algoritmi e ha consentito ai piccoli ingegneri di programmare delle piccole macchine sotto la guida dei docenti Colagioia e Di Gregorio; STEM, dove i bambini hanno affrontato un meraviglioso viaggio nel mondo naturale comprendendone le regole scientifiche e matematiche che governano il nostro fantastico mondo con i docenti Masci e Lamelza. Ancora una volta, il coinvolgimento attivo di famiglie e docenti ha reso ogni attività un momento speciale di condivisione, consolidando il legame tra scuola, alunni e territorio. Un grazie sentito alla Dirigente Scolastica Luana Occhionero che ha sin da subito sostenuto l’iniziativa e a tutti i docenti che, con grande professionalità, passione e disponibilità, hanno reso possibile anche questa seconda edizione del Pomeriggio delle STEM, contribuendo al suo successo. Un ringraziamento speciale anche alle numerose famiglie che hanno partecipato con entusiasmo, dimostrando quanto la comunità scolastica possa essere una risorsa viva, presente e collaborativa. La scienza, quando è vissuta insieme, può accendere passioni, stimolare la curiosità e costruire legami duraturi. Grazie a tutti per aver contribuito a rendere indimenticabile anche questa seconda edizione del Pomeriggio dello Stem.