MONTENERO DI BISACCIA. Semplicemente, Sei parte di me, Svegliarsi la mattina, ormai classici della musica italiana recente che il folto pubblico ha cantato insieme a loro. Successo per il concerto degli Zero assoluto ieri sera nel centro bassomolisano, dove si sono esibiti a chiusura dei festeggiamenti per la Madonna di Bisaccia.
Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi, questi i nomi dei componenti il duo formatosi nel 1995, ma giunto agli onori delle cronache musicali nazionali dieci anni dopo con Semplicemente. Brano escluso da Sanremo e, come talvolta accade, per contro diventato un tormentone continuamente passato in radio. E rimasto nel cuore degli ascoltatori, tanto che ieri, insieme ad altri successi, ha incantato il pubblico.
Il quale sarebbe sbagliato definire montenerese: anche se è impossibile fare un conto, è ragionevole dedurre che molta parte di esso sia arrivata da fuori.
Il suono è buono, non è il classico impasto di medi, tanto di moda da un po' di anni, che non fa riconoscere gli strumenti. Si sentono tutti, il groove di batteria trascina, Thomas e Matteo ancora di più. Scherzano sulla loro ultima partecipazione a Sanremo, risalente al non vicino 2016, così come sul fatto che diversi successi abbiano compiuto o siano vicini alla maggiore età.
Il concerto chiude i festeggiamenti in onore di Maria Ss di Bisaccia e san Nicola. Una festa giubilare quest'anno, che ha visto anche sfilare tutte le statue dei santi. Tutte e tre le processioni sono state come ogni anno partecipate: la fiaccolata dalla grotta al santuario, dal santuario al centro e quella in centro.
Il tempo è stato inclemente la sera del 16, era freddino e i monteneresi da un po' di anni sembrano andare in cerca di giustificazioni per restare a casa. Decisamente meglio ieri sera: en plein nella capiente piazza della Libertà, che significa qualche migliaio di spettatori, fila ai camioncini per mangiare un panino. Soddisfazione per il comitato feste, impegnato come ogni anno a coniugare gli aspetti religioso e ricreativo.
