MONTENERO DI BISACCIA. Nove punti da discutere, fra i quali spicca l'approvazione del bilancio 2024. È in programma per la mattina del 30 aprile il prossimo Consiglio comunale e si aprirà come di consueto con gli ordini del giorno a proposta della minoranza. O meglio, di uno dei due gruppi in cui è divisa.
Si inizierà con la mozione per arrivare a regolamentare il referendum per chiedere ai cittadini un parere sul passaggio di Montenero in Abruzzo. Tema di cui Monteneronotizie si è occupato nei giorni scorsi (link all'articolo).
A seguire tre interpellanze, sempre a firma di Gianluca Monturano e Fabio De Risio. La prima riguarda i lavori in corso al vecchio campo sportivo Capolaserra, accanto al santuario della Madonna di Bisaccia. Lavori che ne stanno cambiando completamente la destinazione, non sarà più infatti un campo di calcio (usato prima che ci fosse il De Santis e quando lo stesso è stato inutilizzabile). I due esponenti di minoranza chiedono i motivi di tale scelta.
Nel terzo ordine del giorno si tornerà a parlare di asilo nido e in particolare dei lavori in corso per ricavarne uno presso il vecchio terminal bus di viale Europa. De Risio e Monturano chiedono lumi sulla realizzazione di un nuovo asilo, attaccato a quello in corso di realizzazione, per il quale è stato chiesto un finanziamento dall'amministrazione comunale. "Quali sono le motivazioni concrete e documentate che hanno portato a un cambio di orientamento (...), passando da una valutazione di non necessità alla progettazione di ben due nuovi asili nido", questa la domanda cui si chiede una risposta alla maggioranza.
Nell'ultima interpellanza si focalizzerà invece l'attenzione sullo stato di "incuria e degrado nei luoghi pubblici, con particolare riferimento al parchi periferici".
A questo punto il Consiglio comunale passerà ad esaminare gli argomenti proposti dalla maggioranza e si comincerà dal bilancio. La parola all'assessore alle finanze Claudio Spinozzi, cui toccherà esporre il rendiconto dell'esercizio 2024.
Sesto odg l'accettazione di una donazione da parte della parrocchia di san Matteo al Comune. Non è specificato nella convocazione del Consiglio, ma si tratta dell'edificio che ospita l'ex asilo parrocchiale, oggi gestito da privati. Un istituto nato nel 1969, che ha accolto centinaia e centinaia di bambini, gestito dalle suore appartenenti all'ordine "Missionarie della dottrina cristiana", fino alla recente cessione a privati. A questo punto si riduce allo stato laicale tutto l'immobile, donato al Comune.
Settimo ordine del giorno l'approvazione del regolamento di controllo della Grim scarl, società a partecipazione pubblica che si occupa dell'acquedotto. Infine chiusura all'insegna dei conti e delle formalità ragioneristiche, con la ratifica di variazioni di bilancio e prelevamenti dal fondo di riserva.
Da verificare come voterà la maggioranza alla mozione per il referendum sul passaggio in Abruzzo (è un regolamento generale, ma nello specifico, adesso, riguarda l'eventuale annessione). Prevedibile un parere contrario, ma fosse positivo occorrerebbe poi mettere insieme un regolamento, con l'apposita commissione che non è più governata dalla maggioranza dopo lo scisma del 2023. E a proposito di scisma, in questo come in altri argomenti resta da osservare come voteranno i due ex consiglieri di maggioranza Tania Travaglini e Andrea Cardinali.
Il voto sul bilancio 2024 ha la sua importanza, di fatto si tratta del primo cui loro due non hanno partecipato, nemmeno parzialmente (come nel 2023), non essendo più in maggioranza. Un anno fa, in occasione dell'analoga discussione, in quel caso del rendiconto 2023, i due ex assessori non erano presenti. Stavolta si vedrà, come voteranno e soprattutto se ci saranno. Sarebbe per altro il primo Consiglio comunale in cui sono separati anche ufficialmente dagli ex alleati, avendo costituito da poco un proprio gruppo (Fratelli d'Italia).
Pubblicamente non si sono espressi sul fatto che le riunioni siano convocate di mattina, ma le indiscrezioni vogliono che siano più che contrariati per questo. Gli impegni lavorativi, in sintesi, spesso impedirebbero loro di partecipare. E se De Risio ha dichiarato apertamente che la maggioranza lo fa di proposito, sono sempre le indiscrezioni a rivelare che penserebbero la stessa cosa la Travaglini e Cardinali.
Per la cronaca, i Consigli comunali mattutini a Montenero sono una novità dell'attuale maggioranza guidata da Simona Contucci. E sono sempre le indiscrezioni a dire che è lei stessa a volere così.
Nella foto da sinistra Tania Travaglini, Simona Contucci (in piedi) e Andrea Cardinali