San Salvo vuole fare un ponte pedonale al mare, ma non a confine con Montenero

Oggi l'annuncio del Comune della candidatura a un bando ministeriale. E per il ponte ciclo-pedonale dal lato montenerese le voci vogliono l'amministrazione abruzzese fredda

La Redazione
15/04/2025
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA – SAN SALVO. Quello pedonale fra le due Marine non si sa ancora se arriverà e secondo alcune malelingue oltre Trigno non ci sarebbe chissà quale volontà di collegarsi ai cugini più a sud. Intanto San Salvo annuncia la partecipazione a un bando per costruire un ponte pedonale e ciclabile sulla rotatoria nord sulla Statale 16, quindi dal lato opposto a quello del confine con Montenero. Una struttura che risolverebbe l'annoso problema dell'attraversamento della Statale, per tornare e andare al mare, per ciclisti e pedoni. Qualche anno fa anche un investimento con esito mortale in loco.
L'annuncio è stato pubblicato oggi sul sito internet del Comune di San Salvo. Dell'ipotizzato ponte a confine con Montenero non si sente parlare dall'agosto 2023, ma si era ancora allo stato di "pianificazione e coordinamento", come si leggeva sui comunicati. San Salvo ha intanto chiesto un finanziamento, ragionevolmente cospicuo e che rappresenta qualcosa di più concreto, ma per tutt'altra zona, approfittando di un bando promosso dalla presidenza del Consiglio dei ministri, finalizzato alla selezione di piani di sviluppo per la rigenerazione di aree o beni dismessi o in disuso.
Quanto al ponte a confine con Montenero, ma si tratta di rumors, ci sarebbe un atteggiamento tiepido sia da parte dell'ex sindaca e oggi assessora regionale in Abruzzo Tiziana Magnacca, sia da parte dell'attuale prima cittadina di San Salvo Emanuela De Nicolis.
Testo del comunicato di oggi del Comune di San Salvo:
Il Comune di San Salvo ha ufficialmente aderito al bando pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato alla selezione di piani di sviluppo per la rigenerazione di aree o beni dismessi o in disuso.
L’Amministrazione comunale di San Salvo partecipa al bando con due progetti esecutivi, che prevedono i seguenti principali interventi:
1. La messa in sicurezza della tribuna scoperta dello stadio “Davide Bucci”, con il riutilizzo del sottotribuna per la realizzazione di nuovi spogliatoi e servizi;
2. La realizzazione di un ponte ciclo-pedonale per l’attraversamento della SS16, con il potenziamento della pista ciclabile e l’implementazione di un sistema di bike sharing, con l’obiettivo di incentivare ulteriormente la mobilità sostenibile.
Il valore complessivo del piano di sviluppo ammonta a 5.840.812,00 euro e mira a promuovere la rigenerazione, la riqualificazione e l’infrastrutturazione delle aree dismesse, con l’obiettivo di stimolare il rilancio economico del territorio.
“Con questa partecipazione – ha dichiarato il sindaco Emanuela De Nicolis – il Comune di San Salvo intende non solo migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma anche rendere il territorio più attrattivo per i turisti ed incentivare la mobilità sostenibile, oltre che le attività sportive. Gli interventi previsti nei progetti con cui ci candidiamo a questo importante bando rappresentano un passo fondamentale verso la valorizzazione delle risorse locali e la creazione di nuove opportunità di sviluppo economico.
Il Comune di San Salvo è pronto a cogliere questa opportunità anche grazie alla continuità amministrativa, con la precedente amministrazione a guida Tiziana Magnacca, infatti i progetti esecutivi utili per partecipare al bando con un maggior punteggio, sono stati finanziati dai fondi per la progettazione territoriale delle annualità 2021 ( con il concorso di idee per il ponte sulla SS16) e 2022 ( con il progetto esecutivo per la tribuna scoperta dello stadio Bucci)”.
"I due progetti presentati mirano a rafforzare ulteriormente il legame tra la marina di San Salvo e la città. Attraverso la realizzazione del ponte ciclopedonale, creando un percorso ad anello con le piste ciclopedonali già esistenti, sarà possibile raggiungere la ferrovia e il centro di San Salvo in modo ancora più sicuro, collegando anche lo stadio Davide Bucci, che sarà oggetto di un intervento di ammodernamento della tribuna scoperta. Si creerà così non solo un collegamento fisico, ma anche un collegamento virtuale tra le principali aree strategiche della città."

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: