Vino e territori: oggi il convegno a Montenero

Folto il parterre degli intervenuti, dalle associazioni di categoria ai docenti universitari. Ripercorsa la quasi cinquantennale storia della Cantina San Zenone: fatti passi da gigante da allora

La Redazione
28/12/2024
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Quando beviamo un calice beviamo anche il territorio che lo ha prodotto. È soltanto una delle tante frasi ascoltate durante il convegno dal titolo "Vino e territori: tradizione, innovazione sostenibilità", tenutosi oggi pomeriggio nella sala consiliare. L'organizzazione è stata curata dall'amministrazione comunale e dalla Cantina sociale "San Zenone". 
Il nutrito parterre di relatori, moderato dalla giornalista Valentina Ciarlante, spaziava dai rappresentanti delle associazioni di categoria ai sommelier, passando per docenti universitari. A dare il benvenuto agli ospiti e introdurre i lavori il senatore Costanzo Della Porta, la sindaca Simona Contucci, l'assessore Nicola Marraffino e la presidente del Consiglio comunale Cabiria Calgione. In particolare la prima cittadina ha ricordato la figura del fondatore della "San Zenone", il professor Nicolino Di Bello, che assieme ad altri trentatré soci fondatori creò una realtà che da allora è cresciuta parecchio. Come ha ricordato l'attuale presidente della Cantina Adamantonio Flocco, infatti, oggi i soci sono cento e il vino è esportato in tutto il mondo, persino in Nigeria.
Nei vari interventi si sono alternati Claudio Papa (presidente Coldiretti Molise), Nicola Potalivo (Cia Molise), Maria Concetta Raimondo (presidente Confagricoltura Molise), Giovanni Di Matteo (vice presidente Cantina Cliternia), Stefania Raspa e Vitor Ugo Fratini (Associazione italiana sommelier), Angelo Radica (presidente associazione nazionale Città del vino), Riccardo Terriaca (presidente Confcooperative Molise), Antonio De Cristofaro (Dipartimento agricoltura Università del Molise).
L'evento è stato anche occasione per rendere ufficiale la recente adesione di Montenero di Bisaccia all'associazione Città del vino. La consegna della bandiera alla sindaca Contucci da parte del presidente Radica, per altro a sua volta primo cittadino, della vicina Tollo.
Nel corso dell'incontro, vista l'eterogeneità dei convenuti, gli argomenti hanno toccato a 360 gradi il mondo non solo del vino, ma dell'enogastronomia in genere. Dalla sfida rappresentata dai cambiamenti climatici allo sconsigliare di importare vitigni che non appartengono al territorio, il leitmotiv è stato cooperare, collaborare a un obiettivo comune: avere un prodotto ottimo e venderlo.
Al termine del convegno la platea si è spostata nella vicina piazza, dove sono stati allestiti i vari stand per degustare vini di diverse cantine e altri prodotti tipici.
Il reportage fotografico sulla pagina Facebook di Giuseppe D'Aulerio

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: