MONTENERO DI BISACCIA. Si tornerà al voto per le comunali nella primavera 2026 e la conferma arriva da una circolare diramata ieri dal Ministero dell'Interno. Pertanto anche nel centro bassomolisano, come in tutti quelli in cui si è votato nel 2020, la consiliatura si vedrà prolungata di circa sei mesi. Era l'epoca della prima ondata di pandemia da Covid e così anziché in primavera, come prevede la legge, si votò a settembre, allungando di fatto il mandato di circa sei mesi.
E così, quando la fine della consiliatura si avvicina, il farsi avanti insistente di una domanda: si rivoterà di nuovo a settembre, quindi nel 2025, o si prorogherà fino alla primavera successiva, così da riportare la scadenza nei termini normalmente previsti dalla normativa? Enigma ora risolto.
La circolare del Dipartimento per gli affari interni e territoriali è stata pubblicata ieri e inviata a tutti i prefetti affinché ne diano comunicazione ai sindaci e ai segretari comunali. Nel documento è spiegato come si è arrivati alla decisione. In particolare è stato tenuto conto del parere dell'Avvocatura generale dello Stato, vale a dire rifarsi alla legge 182 del 1991, che fissa la data per le elezioni comunali nel periodo che va dal 15 aprile al 15 giugno se il mandato scade nel primo semestre, nella primavera dell'anno successivo se scade nel secondo. E si tratta della fattispecie delle tornate elettorali del 2020 e 2021, svoltesi in autunno e quindi nel secondo semestre. Da qui la proroga fino alla primavera dell'anno successivo che, nel caso di Montenero, significa arrivare al 2026.
Dopo Nicola Travaglini, in sostanza, anche Simona Contucci sarà sindaco per un periodo più lungo. Il primo perché si è trovato a fine mandato in piena emergenza pandemica e le elezioni sono state rinviate. La seconda per riportare la scadenza del mandato al consueto periodo primaverile. Ma significa anche che andranno spenti i motori che già cominciavano a scaldarsi, supponendo di dover partire con le manovre pre elettorali di fatto a inizio 2025. Per la maggioranza in carica, infine, sei mesi extra per ritrovare un'unità perduta dopo quel 2020 oppure spaccarsi ancora di più?
Nella foto Simona Contucci e Nicola Travaglini
Link al sito del Ministero dell'Interno con la circolare 83 del 6 dicembre 2024