Intitolare l'Omnicomprensivo di Montenero a Sammy Basso: avviato l'iter

La Redazione
03/12/2024
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Intitolare l'Istituto Omnicomprensivo a Sammy Basso, questa la proposta del Collegio dei docenti delle scuole monteneresi. Un primo atto per arrivare a cambiare il nome del comprensorio scolastico, ma che deve ottenere più nulla osta, da diversi enti, specie perché non sono passati dieci anni dalla morte. Un primo passo è tuttavia stato fatto, poiché la giunta comunale ha dato parere favorevole qualche giorno fa.
Sammy Basso (1995-2024) " con dedizione e impegno ha contribuito in maniera determinante a promuovere la cultura dell’inclusione, del rispetto e della consapevolezza sulle malattie rare". Così nella nota che l'Ufficio scolastico per il Molise ha inviato in municipio, dove il giovane veneto affetto da progeria, e morto il 5 ottobre scorso, è definito "esempio di tenacia e positività (…), la prova di come la passione per la conoscenza e lo studio possa superare le barriere contribuendo, con la sua unicità, al miglioramento della società soprattutto in ambito scientifico e sociale". 
Da qui la convinzione che "l’intitolazione è sicuramente un segno di riconoscenza, ma soprattutto testimonianza di alto valore formativo per i giovani".
Tuttavia la procedura per l'intitolazione non è semplice come può sembrare. Se per le normali strade o edifici pubblici l'intitolazione a personaggi illustri è regolata da una legge del 1927, per quanto riguarda un istituto scolastico vale la circolare ministeriale 313 del 1980. Questa si rifà in parte alla suddetta legge, ma chiarisce alcuni aspetti procedurali. Vale comunque la distinzione fra intitolazione a persone morte da dieci anni almeno, come è prassi, o anche meno, cioè le eccezioni.
Il caso di Sammy Basso sulla carta intestata dell'Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia sarebbe, appunto, un'eccezione. Una volta che i vertici scolastici, locali e regionali, hanno deciso di intitolare l'istituto, occorre dapprima il parere della giunta comunale (già ottenuto nella fattispecie in esame), poi si interessa il prefetto, in questo caso di Campobasso. Richiesta e documentazione sono a quel punto inviate al Ministero dell'Interno. Infine le decisioni prese sono comunicate seguendo l'ordine inverso: Ministero, Prefettura, Ufficio scolastico regionale, scuola interessata.
Dipende pertanto dal Ministero dell'Interno, il quale ha facoltà di concedere la deroga alla regola che impone di aspettare dieci anni dopo la morte, nel caso "di persone che abbiano benemeritato della nazione". Così è infatti sancito sempre dalla legge 1188 del 1927.
L'Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia racchiude tutte le scuole del paese, dalla Materna agli istituti superiori Ipsia e Les. La sua intitolazione a Sammy Basso si trova alle battute iniziali e precisamente nella fase in cui le carte sono in mano al prefetto.
 

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: