Il canale del porto turistico di nuovo da dragare, ma stavolta la sabbia sarà portata a nord

In primavera il materiale estratto fu spostato sulla vicina spiaggia e annientato in un giorno. In questo caso si è scelto per il deposito il lido dei politici, dove però si rischia l'effetto contrario

Rossano D'Antonio
16/10/2024
Attualità
Condividi su:

MARINA DI MONTENERO. Cassandra o Scrambles del cartone animato targato anni Settanta, resta il fatto che è andata esattamente come previsto anche per la sabbia sul fondale: sembra che il canale di ingresso del porto turistico si sia intasato di nuovo. 
Si apprende da un'ordinanza della Capitaneria di porto di Termoli che a breve bisognerà di nuovo dragare l'ingresso del Marina Sveva. È infatti necessaria un'apposita autorizzazione, la quale prevede che si possa procedere dal 15 ottobre 2024 al 15 aprile 2025. Un tempo ben maggiore di quello concesso ad aprile scorso, probabilmente perché incombeva la stagione turistica. Identica o quasi la quantità di materiale da portar via: 4750 metri cubi la prima volta, 4600 adesso.
Un flashback. Era sempre la Capitaneria di porto a dare il nulla osta per lavori di dragaggio nel canale di ingresso del porto turistico in primavera. Quasi cinquemila i metri cubi di sabbia da togliere dove si erano accumulati, per poi spostarli di qualche centinaio di metri e "ripascere" la spiaggia accanto alla struttura. Questa è da sempre soggetta a violenta erosione, tanto che rimangono pochi metri di arenile per piazzare gli ombrelloni. Idea buona (scongiurare che le barche si arenino mentre entrano o escono dal porto), riuscita deludente: la "nuova" sabbia sulla spiaggia è durata solo qualche giorno. In pratica una sola mareggiata, nemmeno troppo violenta, ha annientato tutto il lavoro fatto, riportando granello per granello la sabbia in fondo al mare.
Un qualcosa che Monteneronotizie non solo ha documentato momento per momento (link in fondo), ma anche previsto tramite la consulenza di un tecnico, che ha voluto e tuttora vuole conservare l'anonimato. "Un lavoro che non serve praticamente a nulla" la sua convinzione il 12 aprile 2024, mentre le operazioni di scarico della sabbia erano in corso. "E la settimana prossima, con la mareggiata, sparirà tutto e tornerà come prima". Questo quanto confidava a Monteneronotizie, senza convincerci troppo, va ammesso. Eppure esattamente il giorno in cui il meteo prevedeva maltempo si avverava per intero la "profezia". Tutta la sabbia depositata, ancora di colore scuro perché scavata dal fondo del mare, riportata in acqua. Non bastasse, l'ingegnere prevedeva anche la destinazione finale del materiale: tornerà tutto dov'era prima. Vale a dire nel canale di ingresso del porto turistico.
Il dragaggio odierno. Si arriva così all'attualità e ai lavori che, nel periodo ottobre-aprile, dovranno di nuovo rimuovere migliaia di metri cubi di sabbia da quel fondale, nello stesso punto dell'altra volta e per una quantità quasi identica. C'è tuttavia una differenza ed è che stavolta la sabbia dragata non sarà rimessa nella spiaggia a destra del porto, bensì a sinistra, sempre accanto alla struttura. L'altra volta a sud, stavolta a nord e si tratta della spiaggia frequentata da parecchi monteneresi, compreso il gotha politico locale.
Durerà? La risposta è sì, ma forse il rischio è invertito e cioè potrebbe "durare" troppo. 
Mentre sulla spiaggia a sud del porto l'erosione non è stata ancora risolta con gli scogli frangiflutti, su quella a nord sì. Se ne ha contezza osservando le foto proposte, nelle quali è sì evidente la crescita della sabbia (e degli ombrelloni di conseguenza), ma anche il rischio che la stessa si avvicini troppo agli scogli e si congiunga ad essi, facendo così sparire paradossalmente il mare. Ciò che è chiamato tecnicamente effetto tombolo. Da un eccesso a un altro.
Come andrà a finire? Posto che sulla spiaggia a nord del porto non c'è più erosione, bensì il contrario, si può supporre che che la nuova sabbia non sarà divorata dalla prima mareggiata, come avvenuto ad aprile scorso. Resta il problema sull'altro lato, vale a dire: il canale del porto continuerà a intasarsi e bisognerà ancora dragarlo? Se sì, una parte del materiale sarà arrivata dalla vicina spiaggia, che continuerà a erodersi, mentre dall'altra parte cresce troppo.
Nelle foto: in alto i lavori che saranno effettuati a breve. In basso l'evoluzione della spiaggia destinataria della nuova sabbia negli anni, con l'evidente accrescimento ma anche inizio dell'effetto tombolo
2012

2016

2022

2024

Temi correlati:
Com'è stata risolta l'erosione costiera sulla spiaggia di S. Antonio a Termoli (10/05/2024)
Tornato il sole è ancora più evidente l'inefficacia del lavoro sulla spiaggia (20/04/2024)
Nuova sabbia annientata con una sola mareggiata. Un ingegnere lo aveva previsto (18/04/2024)
Alla Marina iniziata la posa della sabbia prelevata nel canale del porto turistico (12/04/2024)
La sabbia accumulata nel porto ridà “vita” alla spiaggia di Montenero (06/014/2024)

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: