In arrivo la consegna Amazon con drone in Basso Molise e vicino Abruzzo

Tredici i comuni serviti dallo stabilimento di San Salvo, quattro in Molise: Montenero, Mafalda, Petacciato e Guglionesi

Rossano D'Antonio
08/10/2024
Attualità
Condividi su:

L'obiettivo era di cominciare a consegnare in Italia i pacchi dal cielo nel 2024 e il Basso Molise, con il vicino Abruzzo, saranno a breve serviti. È in arrivo il servizio Prime air e per primi saranno interessati tredici comuni, quattro dei quali molisani. In particolare si tratta di Montenero di Bisaccia, Mafalda, Petacciato e Guglionesi. Abruzzesi gli altri: San Salvo, Monteodorisio, Vasto, Lentella, Scerni, Furci, San Buono, Fresagrandinaria, Cupello.
Il progetto è della Amazon e i droni partiranno dallo stabilimento di San Salvo. Superata la fase della valutazione di impatto ambientale in Regione Abruzzo, sembra che non ci siano ostacoli di sorta e che a breve possa partire la consegna con i piccoli velivoli, pesanti 35 kg e alimentati da una batteria al litio. La portata massima è di 2,3 kg, mentre l'autonomia è di 12 chilometri dal punto di partenza. Il drone, del tipo MK30, vola fino a 120 metri di altezza, a una velocità massima di 64 nodi (quasi 120 km/h).
"Un volo tipico si può suddividere nelle seguenti fasi: lancio, volo in uscita, consegna, volo di ritorno, atterraggio – si legge nella descrizione allegata alla valutazione di impatto ambientale -. Dopo il lancio, il drone sale ad un’altezza massima di 120 m e segue una rotta predefinita fino al luogo di consegna. Il drone vola tipicamente ad un’altezza compresa tra i 55 m e i 115 m, tranne durante la fase consegna. I pacchi vengono inseriti nella fusoliera del drone. In fase di consegna, il drone scende a circa 4 m di altezza, apre uno sportello e lascia cadere il pacco. Il drone non tocca il terreno in nessun altro luogo se non nel centro di distribuzione Amazon (tranne nei casi di atterraggio di sicurezza), e rimane sempre in volo in tutte le fasi operative. Dopo la consegna del pacco, il drone sale verticalmente e segue una rotta predefinita per il ritorno al punto di decollo. Il drone è dotato di capacità avanzate come il sistema di percezione e i sistemi automatizzati di rilevamento/evitamento per una maggiore sicurezza e per il rilevamento di velivoli e ostacoli in volo e al suolo".
È ragionevole supporre che i pacchi siano adeguatamente protetti per resistere un salto di ben quattro metri. Inoltre i droni volano solo di giorno e con tempo buono (niente pioggia o vento forte). Le consegne previste nell'arco di otto ore sono centosessantotto. La valutazione di impatto ambientale ha dato esito positivo e favorevole alla Amazon: "il progetto in esame non determinerà incidenze significative, ovvero non pregiudicherà il mantenimento dell'integrità dei Siti in esame, con riferimento agli specifici obiettivi di conservazione di habitat e specie". Un parere che ha tenuto conto della vicinanza di alcuni Siti di importanza comunitaria (Sic): Foce del Trigno, Marina di Petacciato, Colle Gessaro, Marina di Vasto, Medio corso Trigno, Gessi di Lentella, Macchia nera-Colle Serracina.
"Le valutazioni effettuate in merito all’impatto acustico, luminoso e sulla qualità dell’aria – si legge sempre nella relazione che dà il nulla osta ambientale – indicano che il progetto non interferirà significativamente sulla conservazione delle aree Rete Natura 2000 potenzialmente interessate dalle attività descritte". Non resta che aspettare la fine dell'iter per cominciare a vedere i cieli a confine fra Abruzzo e Molise solcati dai droni della Amazon.

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: