Tassa sui rifiuti: aumenti in vista per case e attività

Analisi della Tari 2024. Le bollette in arrivo in autunno, batoste per negozi e artigiani, incrementi più contenuti per le abitazioni

La Redazione
19/07/2024
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Dal 12 e qualcosa nel caso delle utenze domestiche al 655 per cento per i banchi di mercato alimentari, e in generale le attività economiche sono quelle che subiscono i maggiori rincari. Consuetudine consolidata da anni. Di quanto aumenta la tassa sui rifiuti per i monteneresi nel 2024? Di seguito un'analisi dati alla mano, ma prima un'anticipazione su quando arriverà la bolletta per l'anno in corso: fine ottobre la prima rata, fine novembre la seconda. Date ravvicinate, tanto che in Consiglio comunale l'esponente di minoranza Nicola Palombo lo ha fatto notare. A cosa serve rateizzare se poi l'intervallo è talmente breve che è come pagare in un'unica soluzione? Questa la sua osservazione. Tornando alle tariffe, ecco una disamina su quanto si pagherà di più.
Il primo dato è che ogni anno a Montenero si producono 2727 tonnellate di rifiuti solidi urbani, di questi 1865 finiscono nella raccolta differenziata, quindi riciclati, per una percentuale che, nel 2022, si attestava al 68 per cento.
Arrivando alle tariffe, come accennato a pagare di più saranno le attività commerciali ed economiche. I rincari riguardano tutte le tipologie, ma spiccano alcune percentuali a tre cifre. I banchi di mercato in particolare, sia per generi alimentari (da 7 a 53,4 euro, +655%) sia per i beni durevoli (da 5,25 a 11,62, + 121%). La loro fortuna è di avere metrature molto limitate. L'evidenza è che l'adeguamento alle cifre pagate da attività simili è arrivato in un colpo solo.
Incrementi a tre cifre anche per cinematografi e teatri (da 1,29 euro a 3,26), ma non ce ne sono a Montenero, mentre vi sono eccome stabilimenti balneari: per loro la tariffa per metro quadro passa da 1,87 a 4,11 euro, quasi il 120 per cento in più. Più settanta per cento per le case di riposo, quarantadue per gli studi professionali e quasi quaranta per le banche. 
Altro settore interessato è quello del turismo e della ristorazione in genere, sebbene con differenze anche sostanziali. A parte i citati stabilimenti balneari, a vedere più aumenti sono gli alberghi (+ 41 o 51, a seconda che si abbia o meno il ristorante interno), mense e birrerie (+ 84%), discoteche e night (+ 44%, ma non ce ne sono). Va meglio a ristoranti, trattorie e bar: l'aumento è sotto il dieci per cento, a conferma che i rincari sono arrivati negli anni passati e che alle categorie simili si sta man mano facendo recuperare il "gap".
Sotto il dieci per cento in più anche per i negozi di ortofrutta e pescherie, mentre altre attività subiscono tutte un aumento poco sopra o sotto il quaranta per cento: tabacchi, farmacie, botteghe artigiane, parrucchieri, ferramenta, abbigliamento ecc.
Questi i dati che danno una media di aumento del 73 per cento, ma è un dato cui fare molta attenzione: a far schizzare la cifra in alto sono taluni aumenti considerevoli, probabilmente proprio perché sono state adeguate cifre in passato lasciate "indietro", ma si tratta al tempo stesso di numeri limitati, attività di nicchia e in qualche caso inesistenti a Montenero.
Quanto alle utenze domestiche, vale a dire la maggior parte, gli aumenti sono più contenuti. Più 12,44% la quota fissa per metro quadro, più 7,16% quella per ogni componente della famiglia. Tradotto in soldoni, e facendo l'esempio di un nucleo di quattro persone e cento metri quadri di casa, nel 2023 sono arrivati 222 euro (costi per metro quadro, per persona e addizionale provinciale), nel 2024 arriveranno 241,82. Un aumento di quasi il nove per cento, che certo peserà sulle tasche, ma mai come chi ha un banco al mercato e dovrà sborsare oltre cinquecento euro. E comunque meno anche del quaranta per cento che subisce la gran parte delle attività commerciali ed economiche, solo perché tali, poiché spesso producono meno rifiuti di una casa. Dagli all'attività! Una consuetudine pluridecennale, capace di attraversare con disinvoltura bipartisan amministrazioni di destra e sinistra.

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: