Un pomeriggio di attività Stem all'Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia

Collaborazione e condivisione tra alunni, cittadini e docenti per un Futuro Innovativo

La Redazione
29/05/2024
Attualità
Condividi su:

Comunicato dell'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia:
Giovedì 30 maggio, dalle ore 16.30 alle 18.30, in un bel pomeriggio primaverile, la nostra scuola ospiterà un evento speciale dedicato alle attività STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). 
L'iniziativa, frutto di una collaborazione stretta tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, ma soprattutto tra docenti e alunni, aprirà le porte non solo agli studenti, ma anche ai familiari e all'intera cittadinanza, trasformando la scuola in un vivace centro di apprendimento e innovazione.
L'evento è stato progettato per coinvolgere e ispirare i partecipanti di tutte le età. Nei vari laboratori, gli alunni, sotto la guida attenta dei loro insegnanti, presenteranno progetti e studi affrontati nell’anno scolastico che si sta avviando ormai alla conclusione.
Tra i progetti esposti, ci saranno robot programmati per compiere semplici azioni, esperimenti scientifici che spiegheranno fenomeni naturali semplici e complessi, app e programmi di supporto alla didattica e alla comune conoscenza, modelli matematici e di ingegneria realizzati anche con materiali di riciclo. Ogni postazione sarà un piccolo mondo di scoperte, dove i visitatori potranno interagire direttamente con le creazioni degli studenti.
Nei momenti trascorsi, nella preparazione dell’appuntamento, gli insegnanti hanno svolto esclusivamente il ruolo di facilitatori, hanno offerto supporto tecnico, guidando e incoraggiando gli studenti a esplorare e sperimentare. Gli alunni, dal canto loro, hanno mostrato una straordinaria creatività e dedizione che, siamo sicuri, metteranno in campo spiegando con entusiasmo i principi alla base dei loro progetti ai visitatori. I momenti di preparazione, e lo scambio dinamico che si determinerà giovedì, permetterà agli studenti di apprendere in un contesto pratico e stimolante, rafforzando le loro competenze in ambito STEM.
Oltre ai laboratori, l'evento andrà ad includere una serie di presentazioni e dimostrazioni dal vivo, come: creare circuiti elettrici di base o come simularne la realizzazione, riconoscere delle piante o la specie di un uccello attraverso il cinguettio; il tutto coinvolgendo i presenti in attività pratiche e divertenti. 
L'apertura della scuola al pubblico rappresenterà un elemento fondamentale dell'evento. Familiari, amici e membri della comunità, che si invitano a partecipare, arricchiranno l'atmosfera, trasformando l'evento in una festa dell'apprendimento condiviso. 
Con questo pomeriggio di condivisione, dedicato alle attività STEM, il nostro istituto vuole dimostrare come la scuola può, attraverso il lavoro di tutti, diventare un punto di riferimento per la comunità, promuovendo l'educazione attraverso esperienze pratiche e collaborative. 
L'evento vuole non solo accrescere le conoscenze degli studenti, ma anche rafforzare i legami tra la scuola e il territorio, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e partecipativo. In definitiva, visto l’impegno messo in campo dai ragazzi, possiamo ritenere l’iniziativa già un successo che ha messo in luce il potenziale delle attività STEM nel formare le menti creative e innovative del futuro.

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: