L'agente di Polizia locale Pasquale Iuliani va in pensione

Oggi ultimo giorno di lavoro per il vigile che ha prestato servizio a Montenero di Bisaccia negli ultimi quarantuno anni

La Redazione
31/01/2024
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Dopo quarantuno anni di servizio, tutti in divisa e sempre sul campo, l'agente di Polizia locale Pasquale Iuliani va in pensione. Come altri della sua generazione, è stato assunto come vigile urbano, per poi passare attraverso altre denominazioni fino all'attuale, ossia Polizia locale. Oggi per Iuliani è l'ultimo giorno di servizio, prestato interamente nel suo paese, dal quale si congeda col grado di luogotenente.
In tanti anni ne ha viste di ogni, come ogni vigile, ma ci sono eventi che più hanno lasciato il segno. Pasquale Iuliani era in servizio quando arrivò a Montenero una tappa della Tirreno-Adriatico, gara ciclistica di livello internazionale, nel 1984. Per il giovane vigile una bella prova, vista la mole di spettatori, il blocco delle strade, garantire la sicurezza di corridori e pubblico. Un qualcosa che si sarebbe ripetuto anni dopo, nel 2017, quando invece che l'arrivo fu ospitata la partenza di una gara di ciclismo, ma stavolta ancora più prestigiosa e affollata: il Giro d'Italia.
Pasquale Iuliani era in servizio anche durante i vivaci anni di Mani pulite (1992-1994), quando Montenero era per tutti il paese di Antonio Di Pietro. Orde di visitatori, curiosi, gente che voleva a tutti i costi scoprire dov'era la casa di campagna (sebbene fosse inavvicinabile a quei tempi), ma anche una quantità mai vista prima e dopo di allora di auto blu, politici, giornalisti, magistrati quando, nel 1994, si tenne il funerale della madre dell'allora pm più famoso d'Italia.
Infine l'evento che nessuno avrebbe voluto vivere, ma che è capitato e ha messo alla prova un po' tutti, comprese le forze dell'ordine. In quell'inizio 2020 quando il Covid approdò anche in Italia Pasquale Iuliani era ormai a fine carriera, prossimo alla pensione, e gli toccò controllare documenti, green pass e tutto il resto legato a quell'esperienza che nessuno spera di ripetere. Momenti difficili per tutti, dove dosare rigore e comprensione era una mansione extra anche per gli agenti di Polizia locale.
Quarantuno anni di servizio hanno significato anche tanto altro, dalle informazioni ai passanti, al calmare gli animi di vicini litigiosi, per fare qualche esempio. Nonché chissà quante multe per divieto di sosta, ma anche una funzione fondamentale nella protezione dell'ambiente, perché le competenze di oggi non sono più quelle di quando entrò in servizio nel lontano 1983. Quarantuno anni durante i quali ha visto alternarsi tredici amministrazioni comunali, di varia durata.
E come per ogni rappresentante delle forze dell'ordine, la miriade di episodi che non si vogliono e possono raccontare, ma che hanno contribuito alla sicurezza cittadina negli anni senza che il grande pubblico se ne sia neanche accorto.
Buona pensione.
Nelle foto l'agente Pasquale Iuliani in servizio e durante la posa di una corona al monumento ai caduti di Montenero di Bisaccia accanto alla sindaca Simona Contucci, in era Covid (aprile 2021)



 

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: