Unitre organizza il concorso fotografico: Montenero e la matematica

Quattro le sezioni, dagli alunni delle Elementari agli adulti, iscrizioni entro il 23 febbraio. Regolamento completo

La Redazione
20/01/2024
Attualità
Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo:
L’Unitre di Montenero di Bisaccia, nell’ambito della manifestazione del л-day (pi greco day) che si
terrà il 14 marzo 2024, ha indetto un concorso fotografico dal titolo “Montenero e la Matematica”.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati, soci e non, senza limiti di età e di
residenza. Si articola in quattro sezioni, di cui tre comprendenti gli alunni delle scuole (elementari,
medie e superiori) e una per gli adulti.
La scadenza per l’invio degli elaborati è il 23 febbraio 2024. Sono previsti attestati di
partecipazione per tutti e premi per i primi tre classificati di ogni categoria.
Ma che vuol dire fare una foto che abbia un contenuto matematico? Questi i suggerimenti: si
possono fotografare fregi, archi, porte, ringhiere, cancelli, pavimenti, piazze, fontane, lampioni,
cupole, monumenti, edifici particolari, campanili, ponti, strade particolari, panorami, albe, tramonti,
arcobaleni, scalinate, cornici, stemmi, meridiane, orologi, rosoni, candelabri, quadri, strumenti
musicali, un dettaglio architettonico, un dettaglio decorativo, un dettaglio urbanistico o naturale…
insomma tutto ciò che riporta a una forma geometrica o ad un concetto matematico, purché poi
venga motivato nella spiegazione. Il contenuto deve trovarsi in territorio di Montenero di Bisaccia,
compresi Montebello e la Marina.
Di seguito il bando integrale del concorso, consultabile anche sulla pagina Facebook “Università
delle Tre Età Montenero”:
1. Il concorso è rivolto agli alunni della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di primo e
secondo grado, ai soci dell’Unitre di Montenero e a tutti gli interessati senza limiti d’età. La
partecipazione è libera e non comporta alcuna spesa.
2. Il concorso è diviso in quattro sezioni:
- sezione A - alunni della Scuola Primaria
- sezione B - alunni della Scuola Secondaria di primo grado
- sezione C - alunni della Scuola Secondaria di secondo grado
- sezione D - adulti (soci Unitre e non)
3. Per partecipare al concorso occorre produrre un elaborato fotografico che evidenzi il legame
fra Montenero e la matematica. Gli elaborati devono essere originali e frutto di lavoro
personale, di singoli o di gruppi.
4. Agli elaborati devono essere allegati gli elementi per l’identificazione del luogo
fotografato (strada, numero civico o coordinate geografiche) e la spiegazione sintetica del
legame tra Montenero e la matematica evidenziato nella foto.
5. Di eventuali plagi risponderanno personalmente gli autori.
6. Ogni partecipante può concorrere anche con più elaborati.
7. Gli elaborati fotografici e le spiegazioni dei legami vanno consegnati in formato digitale
(chiave usb o cd-rom nel caso di spedizione o consegna a mano; file nel caso di invio via
posta elettronica).
8. Gli elaborati non devono riportare i dati identificativi reali del partecipante ma uno
pseudonimo di propria scelta e l’indicazione della sezione in cui si concorre: “A” per alunni
della Scuola Primaria, “B” per alunni della Scuola Secondaria di primo grado, “C” per
alunni della Scuola Secondaria di secondo grado, “D” per adulti soci Unitre e non.
9. Agli elaborati deve essere allegato a parte un documento che abbia come nome lo
pseudonimo scelto (scritto all’esterno della busta in caso di consegna fisica; indicato come
nome del file in caso di invio digitale) e riportante all’interno tutti i dati che permettano in
seguito l’identificazione dei partecipanti (scuola di appartenenza, indirizzo completo,
eventuale cognome e nome del/i docente/i che ha/nno coordinato i lavori, lista degli studenti
partecipanti ai lavori; per gli adulti è necessario allegare l’indirizzo e il numero telefonico).
10. Gli elaborati in concorso non saranno restituiti; l’Unitre si riserva il diritto di esporre gli
elaborati in concorso, di pubblicarli sui suoi canali o di raccoglierli in un e-book. Con l’invio
degli elaborati i partecipanti ne cedono in toto i diritti a Unitre Montenero e si impegnano a
non pubblicarli in alcun modo.
11. Gli elaborati devono pervenire alla sede dell’Unitre di Montenero di Bisaccia, a mezzo posta
o consegna a mano presso via Massangioli n° 57, o tramite e-mail all’indirizzo
unitre.montenero@gmail.com, entro le ore 19:00 del 23 febbraio 2024.
I lavori inviati oltre tale data non saranno presi in considerazione.
12. Gli elaborati saranno esaminati da una Commissione giudicatrice composta da almeno tre
membri, nominata dall’Unitre Montenero. I giudizi della Commissione esaminatrice saranno
insindacabili e inappellabili.
13. Per ogni sezione saranno premiati i migliori tre elaborati.
14. Gli elaborati saranno valutati secondo i seguenti criteri:
- Coerenza con la tematica del concorso
- Correttezza dei contenuti matematici
- Efficacia comunicativa
- Qualità artistica
- Originalità
15. A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
16. La premiazione dei vincitori si effettuerà in occasione della manifestazione del л-day il 14
marzo 2024.
17. L’esito del concorso sarà pubblicato nella bacheca dell’Associazione e comunicato:
 alle istituzioni scolastiche i cui alunni siano risultati vincitori: per via telefonica
 ai vincitori della sezione D: per via telefonica
 a tutti i partecipanti: via internet tramite la pagina Facebook dell’Unitre Montenero.
18. La mancata presenza alla cerimonia di premiazione da parte degli autori degli elaborati o di
loro delegati sarà considerata rinuncia a ogni diritto derivante dal concorso.
19. L’Unitre di Montenero, pur assicurando la massima cura nella conservazione delle opere,
declina ogni responsabilità per smarrimenti, furti o danni di qualsiasi genere che dovessero
verificarsi prima, durante o dopo la manifestazione.
20. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente bando.
21. Il presente bando viene affisso alla bacheca dell’Unitre, pubblicato sulla pagina Facebook
“Università delle Tre Età Montenero” e affisso nelle scuole locali. Per ulteriori informazioni
si invita a contattare la prof.ssa Nicoletta Di Sciascio, responsabile del progetto, o il suo
team, tramite la segreteria dell’Unitre o telefonando al numero 340.9821160.

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: