Pezzi di eternit sfuggono alla rimozione: sul marciapiede da cinquanta giorni

La segnalazione di un lettore, le promesse di togliere anche gli ultimi cocci, l'impossibilità di farlo in proprio

La Redazione
23/12/2023
Cronaca
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Le dimensioni esigue dei pezzi contrastano con la potenziale pericolosità e con il non poterli rimuovere in proprio, come se fossero normali rifiuti. Arriva da un lettore la segnalazione di pezzi di eternit che stazionano da oltre un mese e mezzo su un marciapiede all'inizio di via Baracca, strada meglio nota come inizio di sotto alla valle in direzione Madonna di Bisaccia. 
Sono caduti dopo il forte vento della notte del 3 novembre e facevano parte di un "lotto" più corposo, in altri termini pezzi di un tetto rotto dall'eccezionale vento a 120 chilometri orari. Nei giorni seguenti gran parte dell'eternit è stato rimosso e messo in sicurezza dall'Arpam (Agenzia regionale protezione ambientale Molise), si apprende da fonti vicine all'amministrazione comunale. È stato usato anche uno speciale spray sigillante per impedire contaminazioni di amianto, ma quei pochi pezzettini sono rimasti lì sul marciapiede, sfuggiti per qualche motivo al grosso della rimozione.
Cosa di cui l'amministrazione comunale, stando a quanto raccontato dal lettore, sarebbe a conoscenza e sarebbero addirittura arrivate rassicurazioni su una pronta rimozione entro il 13 dicembre. L'eternit è invece ancora lì. 
Si tratta di un materiale che va smaltito secondo precise procedure, ne consegue che non si possono raccogliere tre cocci con sembianze simili a normale cemento e buttarli nella normale spazzatura. 
Foto del 12 dicembre 2023:

Foto del 19 dicembre 2023:

Foto di oggi, 23 dicembre 2023:

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: