I fuochi dell'Immacolata aspettando il Presepe vivente. Volontari al lavoro per la 40^ edizione

La Redazione
02/12/2023
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Torna come consuetudine anche quest'anno "I fuochi dell'Immacolata verso Betlemme". Una tradizione antica, quella di accendere dei fuochi per scaldare idealmente il viaggio di Maria e Giuseppe verso la grotta della Natività, tenuta viva da alcuni anziani e qualche anno fa rispolverata dalla Pro Loco Frentana. Un'edizione, quella di quest'anno, che assume un'importanza ancora maggiore, poiché il Presepe vivente di cui è un'anticipazione arriva alla quarantesima edizione.
La Pro Loco Frentana sulla sua pagina Facebook ringrazia le associazioni che collaborano all'evento: Corale polifonica "V. D'Amore", La mimosa e Unitre. L'appuntamento è per giovedì 7 dicembre alle 17:30 in piazza Giovanni XXIII, davanti la chiesa di san Matteo.
Per il Presepe vivente sono intanto al lavoro da quasi un mese i volontari. La manifestazione giunge alla quarantesima edizione, un traguardo di prestigio a coronamento dell'impegno profuso negli anni e che ha portato alla notorietà in ambito nazionale. Ma prima delle rappresentazioni, in programma come di consueto dalla notte della Vigilia in poi, c'è il lavoro preparatorio. Normale manutenzione dei vari capanni, delle scene, pulizia delle grotte naturali, ma anche riparazione di strutture danneggiate dal forte vento quest'anno. Un lavoro che spesso passa inosservato, un po' come capita a tutti coloro che operano dietro le quinte, di fatto indispensabili ma come invisibili. 
E allora, prima che arrivi la Prima del Presepe vivente di Montenero di Bisaccia, questo vuole essere un omaggio a chi dedica un po' del suo tempo a far sì che anche quest'anno, come dal 1984, si ripeta la magia.
Nelle foto i volontari che stanno preparando il Presepe vivente

 

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: