Dalla pagina Facebook dell'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia:
Oggi, nella Sala Paolo VI - Sala Nervi si è svolto l’incontro del Papa con i bambini provenienti da 56 paesi del mondo. Alla presenza di oltre 7000 bambini, il Papa è entrato in sala accolto da un applauso lungo e festoso. È stato salutato anche dagli alunni provenienti dal nostro Istituto, che hanno avuto la fortuna e il privilegio di vederlo da vicino e di dargli la mano. La cerimonia si è poi svolta con un’intervista al Papa, fatta simbolicamente da 12 bambini e ragazzi provenienti da diversi paesi del mondo, tra cui Vietnam, Tonga, Congo e Samoa.
Oggi, nella Sala Paolo VI - Sala Nervi si è svolto l’incontro del Papa con i bambini provenienti da 56 paesi del mondo. Alla presenza di oltre 7000 bambini, il Papa è entrato in sala accolto da un applauso lungo e festoso. È stato salutato anche dagli alunni provenienti dal nostro Istituto, che hanno avuto la fortuna e il privilegio di vederlo da vicino e di dargli la mano. La cerimonia si è poi svolta con un’intervista al Papa, fatta simbolicamente da 12 bambini e ragazzi provenienti da diversi paesi del mondo, tra cui Vietnam, Tonga, Congo e Samoa.
Commovente è stato l’intervento di un bambino palestinese e di uno ucraino, i giovani alunni hanno interpellato il Papa con domande sulla guerra, sui conflitti in atto nei loro paesi, e sul bisogno di pace.
Papa Francesco ha risposto in maniera profonda, ma con un linguaggio comprensibile e semplice, suscitando molta commozione.
Francesco ha dialogato su temi come la pace, la solidarietà, il rispetto per gli altri e per l’ambiente.
L’incontro è stato allietato dal coro dell’Antoniano “Mariele Ventre”, e dalla presenza di Mister Rain, che con l’esecuzione del suo “Supereroi” ha suscitato grande entusiasmo.
I nostri alunni hanno mostrato soddisfazione e gioia, condividendo con il Santo Padre i momenti di preghiera e commozione.
Esperienza unica, che sarà sicuramente ricordata dai nostri piccoli alunni.
Da parte del nostro Istituto un ringraziamento all’Ufficio Scolastico Regionale che ha curato l’intera organizzazione e in particolare alla Prof.ssa Rita D’Addona.
Il post sulla pagina Facebook dell'Omnimontenero
Il post sulla pagina Facebook dell'Omnimontenero