Federcasalinghe: basta cucinare con il gas

Presidente regionale dell'associazione che tutela il lavoro domestico è da poco Rossano Giannetti

La Redazione
18/07/2023
Attualità
Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo:
Secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente l’Italia è il Paese cenerentola per l’ammodernamento e la messa in sicurezza delle cucine.
“Le donne italiane sono ottime cuoche – dichiara Federica Gasparrini – ma ancora dipendenti dalla cottura dei cibi usando le cucine a gas”.
L’Italia paga una cultura politica disattenta alle problematiche della salute ed ai processi innovativi che vengono dalla ricerca e dalle innovazioni tecnologiche.
In Italia il 68% delle cucine utilizza ancora le piastre a gas”.
Dobbiamo dire basta – afferma Federica Gasparrini – sia per la nostra salute, che per quella dei bambini. In Europa sono 700.000 i piccoli che soffrono correntemente di asma a causa di fattori inquinanti provenienti dal gas combusto e incombusto. In Italia soffrono di asma ben 234 mila e seicentocinque bimbi.
“Dobbiamo dire basta dice Federcasalinghe e chiediamo a Governo e Parlamento di  prevedere nella prossima legge di bilancio un contributo almeno del 70% per le famiglie che decidono di passare dalla piastra di cottura a gas alla piastra di cottura ad induzione”.
“Gli incontri avuti con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin ed alcuni Gruppi Parlamentari ci fanno ben sperare” – dichiara Federica Gasparrini  - "l'impegno dell'Associazione sul tema della sicurezza delle abitazioni è totale. 
Il Progetto Europeo "Casa Green" deve essere applicato per la qualità della vita delle famiglie.
Per ulteriori e maggiori informazioni si può contattare il referente territoriale dott. Rossano Giannetti "Presidente Regionale del Molise"

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: