Una perdita allaga il campo, impossibile mietere il grano

La segnalazione di un agricoltore di contrada Montebello: il tubo dell'acquedotto riversa acqua nel terreno da tempo

La Redazione
17/07/2023
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Mezzo ettaro di grano val bene una riparazione, ma evidentemente non è andata così. Nel frattempo quantità smisurate di acqua finiscono nei campi, da tempo.
La segnalazione arriva da un agricoltore di contrada Montebello, amena località collinare che si affaccia sul mare. Un tempo frazione discretamente popolata, con un agglomerato di case intorno alla torre di avvistamento cinquecentesca, oggi Montebello è una località di pregio, apprezzata da persone che da tutta Italia cercano di accaparrarsi una vecchia casa della Riforma agraria, da trasformare in villetta. Ed è anche una delle zone con i terreni dalla maggior resa; non fosse per la frana che da una trentina di anni e passa affligge il costone che dà sul fiume Trigno, un posto dove va tutto bene. O quasi.
Perché un tubo perde acqua da tempo, da alcuni anni riferisce l'agricoltore, ma nell'ultimo è peggiorato, tanto che non ha potuto mietere il grano su circa mezzo ettaro di superficie. In altre parole il terreno è talmente inzuppato che non è stato possibile mietere, il rischio era che la mietitrebbiatrice rimanesse impantanata.
Vedendo che ogni giorno la pozzanghera diventava più estesa, il proprietario del terreno si è avviato in tempo per arrivare a una soluzione, segnalando il fatto agli organi preposti. Siccome la zona è servita anche dall'impianto di irrigazione, occorreva innanzitutto verificare a chi appartenesse il tubo rotto. In sostanza se si trattava di acquedotto, quindi del Comune, o di irrigazione, in tal caso del Consorzio di bonifica. I tecnici di quest'ultimo ente, dopo un sopralluogo, hanno escluso che si trattasse dei loro tubi, era questione di acquedotto.
Circa due settimane fa anche i tecnici del Comune di Montenero sono stati in loco, ma la riparazione non è stata ancora effettuata. E così dell'acqua si disperde ancora nel terreno, non è stato possibile trebbiare con perdita di una trentina di quintali di grano almeno, e più che uno dei migliori terreni del Molise quello in questione finisce per assomigliare a una palude.

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: