MONTENERO DI BISACCIA. Milleseicento euro nel 2021, un anno dopo esattamente il doppio, in questo 2023 si vedrà. Sono le determine di liquidazione appena emesse a dare la cifra di quanto costano i concorsi per i vigili stagionali. Concorsi che fino a qualche anno fa avevano valenza triennale, adesso annuale, ergo ogni anno occorre pagare i membri della commissione che seleziona i candidati. Non è andata sempre così.
Ogni anno il Comune assume due agenti di Polizia locale per tre mesi, spesso prorogati che quindi diventano sei, generalmente durante il periodo che va dall'estate all'autunno-inverno. La selezione dei candidati è affidata a una commissione appositamente nominata, che valuta i vari curriculum. Oltre che membri interni all'amministrazione, ve ne possono essere di esterni, in genere agenti di Polizia locale di altri Comuni. Per questi il compenso è di 1600 euro. Nel 2021 la cifra è andata a un vigile di San Salvo, nel 2022 a due colleghi sempre della stessa città. Le somme, anche quella di due anni fa, sono state liquidate pochi giorni fa (determine 51, 52 e 53, consultabili sull'Albo pretorio del Comune di Montenero di Bisaccia).
Da vedere quanto costerà alle casse comunali la selezione per l'annualità in corso, indetta con ogni probabilità prima dell'estate.
Scegliere i vigili stagionali, tuttavia, non ha avuto sempre questo costo. Negli anni passati la selezione aveva durata triennale, in sintesi i candidati designati restavano in carica per tre anni, prestando il servizio sempre in modo stagionale.
Ergo, la somma eventualmente spesa per gli esaminatori esterni era spalmata per tre anni. Adesso, invece, si preferisce dare ai concorsi, pardon selezioni (col burocratese c'è sempre da stare attenti), validità annuale. Oltre a far presentare ogni anno la candidatura agli interessati, costano di più: ogni anno tremiladuecento euro a fronte dei circa quindicimila che finiscono complessivamente in tasca agli agenti stagionali. Quale che possa essere la spiegazione di amministrazione comunale e struttura burocratica.