La casa: il luogo più sicuro che a volte nasconde dei rischi

Intervista a Rossano Giannetti, responsabile territoriale per il progetto Inail volto a prevenire gli infortuni domestici. Il 28 marzo ultimo appuntamento

La Redazione
21/03/2023
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. "Il luogo che riteniamo il più sicuro, la casa, è ricco di insidie: gli incidenti domestici sono i più frequenti". Parola di Rossano Giannetti, responsabile territoriale per il progetto Inail che mira a prevenire gli infortuni domestici. Nell'intervista che segue l'occasione per parlare di una serie di incontri tenutisi a Montenero e in altri centri, l'ultimo è in programma fra qualche giorno. L'intento è di formare le persone che passano più tempo in casa, al fine di scongiurare quegli infortuni a torto ritenuti di minore pericolosità e sottovalutati.
Cos'è Obiettivo famiglia/Federcasalinghe e a chi è rivolto?
"È un’associazione senza scopo di lucro ed è la principale associazione che rappresenta, in Italia, le persone che svolgono a tempo pieno o part-time, il lavoro familiare o 'il lavoro di cura'. L’associazione è nata nel 1982 – continua Rossano Giannetti - da un gruppo di donne che si sono poste degli obiettivi tra cui i più significativi sono il riconoscimento culturale, giuridico, economico del lavoro familiare; e la tutela delle persone, per lo più donne, che si dedicano a tempo pieno, con generosità e professionalità, alla cura del proprio nucleo familiare (le casalinghe) e a coloro che, dopo gli impegni della vita lavorativa, si dedicano alla famiglia".
Di recente avete organizzato un corso per prevenire gli infortuni domestici, a Montenero e in altri centri, com'è andata?
"L'anno scorso, grazie ad un intenso lavoro di rete, incontri e condivisione di obiettivi, abbiamo avuto la possibilità di costituire l'associazione a livello territoriale. Infatti, nel 2022 è nata l'Associazione Federcasalinghe Molise. Come primo intervento abbiamo realizzato degli incontri sul territorio in tema di prevenzione sugli infortuni domestici. Questa iniziativa rientra nella 'Campagna Nazionale di prevenzione dagli infortuni domestici' promossa dall'Inail (Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro n.d.r.). Al momento abbiamo realizzato tre incontri:
il primo a Montenero di Bisaccia, presso la sede dell'associazione; il secondo a Termoli e
il terzo a Campobasso presso la sede della Confcommercio, con la quale abbiamo già stipulato un protocollo di intesa per lo sviluppo di iniziative congiunte. L'ultimo incontro è previsto, nuovamente, il 28 marzo a Montenero di Bisaccia, presso le aule formative dell'associazione.
Gli incontri hanno avuto un notevole successo grazie alla partecipazione delle persone".
Ci si fa così facilmente male in casa? 
"Sembra una frase paradossale – risponde Giannetti - ma il luogo che noi riteniamo il più sicuro, ovvero la casa, è ricco di innumerevoli insidie. Molti degli incidenti, purtroppo anche mortali, avvengono proprio dentro le mura domestiche. Bisogna considerare il target a cui sono destinati questi incontri: casalinghe/i, pensionate/i, studenti fuori corso. Ovvero persone che maggiormente rimangono a casa. E questi incontri sono finalizzati proprio a sensibilizzare le persone su queste tematiche. Cercare di attenzionare le persone a delle azioni, che vengono svolte quotidianamente e ripetutamente, più sicure".
Di cosa si parla in questi corsi, ci faccia qualche esempio.
"Ad ogni corso formativo viene divulgato e fornito il manuale Inail per la prevenzione dei rischi in ambito domestico. Comunque gli interventi sono caratterizzati da un carattere molto pratico in quanto si vanno ad analizzare con particolare dovizia i comportamenti quotidiani dentro casa. Gli esempi sono innumerevoli: 
- l'utilizzo quotidiano di fuoco (cucina a gas);
- l'utilizzo delle sostanze chimiche (prodotti di pulizia);
- l'utilizzo degli oggetti taglienti (coltelli, forbici, etc.);
- i pericoli derivanti dall'uso delle multiprese elettriche;
- le cadute dall'alto.
Per ogni esempio vengono presentate le misure da adottare e dei comportamenti corretti finalizzati a prevenire gli incidenti. Infine, ma non per questo meno importante, gli interventi sono finalizzati a sensibilizzare le persone sull'assicurazione obbligatoria Inail che per moltissime persone è gratuita; oppure, per chi non ha i requisiti, ha un costo irrisorio di 24,00 euro l'anno".
Chi è interessato come può associarsi?
"Federcasalinghe Molise è presente a Montenero di Bisaccia in via Giacomo Leopardi, 19/a
l'e-mail è agenziamolise@virgilio.it; il telefono: 377 3681124. Chi vuole associarsi può venire da noi in ufficio e forniamo tutte le informazioni sulle attività che svolgiamo. L'ultima cosa da dire – conclude Rossano Giannetti - è che vi aspettiamo il 28 marzo all'ultimo incontro in tema di 'prevenzione dagli infortuni domestici' nell'ambito della campagna nazionale Inail. E' un'ottima occasione per passare due ore (dalle ore 10:00 alle 12:00) in compagnia e acquisire, in maniera del tutto gratuita, delle informazioni importati sulla propria sicurezza".

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: