MONTENERO DI BISACCIA. Appena due giorni e la magia si ripeterà, per la trentanovesima volta, ininterrottamente da quasi quarant'anni. Sono al lavoro da settimane i volontari della Pro Loco Frentana per allestire il Presepe vivente di Montenero, caratterizzato dallo scenario esclusivo delle grotte arenarie dove, dal Natale 1984 si ripropone una delle più importanti rievocazioni del Cristianesimo.
Il Presepe di Montenero è infatti celebre a livello nazionale e negli anni sono state decine di migliaia, ogni anno, a visitarlo da ogni dove, spesso arrivando in autobus.
L'edizione 2022, che arriva dopo le pause forzate a causa del Covid, si preannuncia ancora più arricchita rispetto a prima. E' stato infatti ottenuto un finanziamento attraverso il bando "Turismo è cultura", che si traduce per altro nell'inclusione del Presepe vivente di Montenero fra i "Grandi ed eccezionali eventi", nell'ambito del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Un riconoscimento importante e il coronamento dell'impegno che da anni profondono i volontari che lo allestiscono e ne garantiscono la riuscita durante i giorni di rappresentazione.
Sei le date previste quest'anno:
- 24 dicembre alla mezzanotte, con il corteo che partirà dal santuario della Madonna di Bisaccia e si dirigerà verso la zona grotte;
- 25, 26 dicembre e 1 gennaio dalle 17:00 alle 21:00;
- 6 gennaio dalle 17:00 alle 21:00, arrivo del corteo dei Re Magi;
- 7 gennaio dalle 17:00 alle 21:00, data extra.
Le rappresentazioni saranno accompagnate da altre iniziative, come luminarie, viaggio di Babbo Natale, mercatino natalizio, mostre tematiche, stand gastronomici. Novità anche la possibilità di vedere l'antica fonte Cassù, da poco ripulita dai volontari della Pro Loco.
La quota di ingresso per gli adulti è di tre euro, gratis per i bambini. Per prenotazioni il numero da chiamare è: 377 3137915.