Riceviamo e pubblichiamo:
MONTENERO DI BISACCIA. Il viaggio come strumento di conoscenza e di interpretazione artistica, culturale e ambientale, è questo il “Grand Tour, Itinerari culturali di formazione e di educazione”, il progetto curato dall’Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia che ha coinvolto nella giornata di oggi gli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Montenero e Mafalda, per un tour appassionante tra arte, storia e documentazione. La prima tappa di oggi è stata la visita al museo sannitico di Campobasso, alla scoperta della storia italica e dell’archeologia, seguita dalla visita a Palazzo Pistilli. Nella mattinata gli studenti hanno avuto modo di assistere allo spettacolo teatrale de “I promessi sposi” nell’affascinante cornice del Teatro Savoia, per una full immersion appassionante nel mondo dell’arte e della letteratura. L’ultima tappa è stata la visita all’Università degli Studi del Molise, dove gli studenti hanno potuto seguire il seminario di orientamento “L'assistente sociale tra sfide attuali e future" presso il Dipartimento di Economia, oltremodo formativo anche perché in linea con alcune delle tematiche del nuovo percorso liceale delle scienze umane ad indirizzo economico- giuridico, che sarà attivato presso l’Istituto omnicomprensivo. Gli studenti e i docenti accompagnatori ringraziano la Dirigente scolastica prof.ssa Ettorina Tribó per questa interessante opportunità di crescita e le docenti dell’ Unimol per l’accoglienza, la Prof.ssa Francesca Di Virgilio e la Prof.ssa Maria Giagnacovo, la ricercatrice Dott.ssa Mariangela D’Ambrosio e la prof.ssa Rita D’Addona, referente Usr Molise per il piano delle arti e attività con i beni culturali, intervenuta in mattinata presso il polo museale del capoluogo.