MONTENERO DI BISACCIA. Parrebbe arrivare una mezza risposta sul destino che avrà la fontana della rotatoria in piazza: sarà a breve smantellata e coperta con terra? La domanda nasce da sé dopo che sono state tolte le due corone e relativi ugelli. E' avvenuto ieri, fra la sorpresa generale e senza che l'amministrazione comunale abbia annunciato di aver deciso cosa farne, a distanza di due anni dallo spegnimento definitivo. Due anni di silenzio e, si può ipotizzare, imbarazzo negli ultimi mesi.
Parliamo della fontana-rotatoria in piazza della Libertà, tema di cui su Monteneronotizie abbiamo cominciato a occuparci dall'aprile scorso. Ci si chiedeva, in sostanza, cosa si volesse fare della struttura, spenta dai tempi del primo lockdown e lasciata così, ad invecchiare in mezzo alla piazza. Biglietto da visita difficile da definire bello.
Sono seguiti sondaggi, perfino l'interessamento di parte della minoranza, solo qualche giorno fa la proposta un po' provocatoria di sostituire i potenti getti alimentati da tre motori con la più modesta quanto longeva vecchia fontana di ghisa della Villa. Finché ieri un operaio comunale non ha smontato tutte le tubazioni e gli ugelli. Stessa sorte toccherà anche ai motori (rotti) incassati sotto la strada?
Vien da pensare di sì, perché togliere le tubazioni sembra poter significare solo una cosa: si vuole eliminare la fontana, diversamente perché smontare tutto? E in attesa che dalla giunta comunale arrivi qualcosa di ufficiale, non resta che affidarsi alle indiscrezioni. Queste vogliono che vi prenderà posto un prato, forse con un ulivo al centro, come a suo tempo si fece al crocicchio tra la fine di via Argentieri, la Statale 157 e la Provinciale 13. Si vedrà.
Se così fosse, la fontana sparirebbe dopo quattordici anni (dodici in attività). Era infatti il 14 maggio 2008 quando fu inaugurata dopo essere stata costruita in tempi record, considerando le difficoltà che può presentare un cantiere in pieno centro. Costo circa quarantamila euro e il giorno della prima accensione il getto partì con calcolato tempismo insieme all'amen a fine benedizione di don Claudio D'Ascenzo. Negli anni ha funzionato e richiesto manutenzione, oltre che un bel po' di energia. Aveva un sensore che faceva spegnere i getti quando il vento era abbastanza forte da spingere l'acqua fuori del perimetro della fontana. E' capitato che funzionasse anche con la neve, come si può vedere in una delle foto proposte.
Invece già non funzionava più in occasione della vittoria italiana agli europei di calcio, nel 2021. Non fu pertanto presa d'assalto per bagni di festeggiamento da parte di giovani, come generalmente avviene dopo memorabili risultati sportivi. Ragazzi ma anche adulti dovettero accontentarsi di sbandierare i tricolori al suo interno, a secco, mentre le auto giravano intorno suonando i clacson all'impazzata.
Si vedrà come sarà presa dalla popolazione la copertura della fontana, sempre che sia questo il suo destino. Per il momento c'è da registrare che dopo due anni dalle parti dell'amministrazione comunale si sono decisi a prendere una decisione. Almeno.
Temi correlati:
E se fosse la vecchia fontana di ghisa a ridare vita alla rotatoria in piazza? (17/10/2022)
Dopo due anni una risposta per la fontana in piazza spenta? I risultati del sondaggio di Monteneronotizie (06/07/2022)
La fontana in piazza spenta da due anni (28/04/2022)
Nelle foto: gli ugelli smontati (21 ottobre 2022); la fontana spenta (aprile 2002); in funzione con la neve; in notturna poco dopo la costruzione; video con benedizione e prima accensione (maggio 2008).