Bilancio approvato, ma qualche ufficio passa a San Salvo

Dopo 20 anni il Suap di Montenero chiude: "è un errore" (Palombo), "vedremo di riportarlo qui se non funzionerà in forma associata" (Contucci)

Rossano D'Antonio
12/10/2022
Politica
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Saltano i primi quattro ordini del giorno perché assenti i promotori e la quantità di decibel subisce un calo altrettanto drastico rispetto al solito. E' andato in scena stamattina il Consiglio comunale, imperniato soprattutto su temi di bilancio ma anche sul trasferimento di un importante ufficio comunale a San Salvo. Con quali conseguenze si vedrà. 
I quattro punti rinviati riguardavano altrettante interpellanze presentate dai consiglieri di minoranza Fabio De Risio e Gianluca Monturano. Così la discussione ha avuto inizio direttamente dai temi di bilancio, con relatore sempre l'assessore Claudio Spinozzi. Il quale ha iniziato spiegando come sarà gestita una variazione di 240mila euro, ottenuta con finanziamenti (196mila) e razionalizzazione delle spese (44mila). L'assessore ha elencato le varie voci di spesa, dal depuratore, ai carburanti, all'assistenza agli alunni ecc., ma ponendo l'accento in particolare sui costi energetici alle stelle. Infine l'annuncio che dallo Stato sono in arrivo maggiori fondi per le indennità di sindaco e assessori, una cui parte sarà redistribuita volontariamente dagli interessati a favore di fasce di popolazione bisognose.
Claudio Spinozzi

Dalla minoranza è intervenuto l'unico esponente presente stamattina, Nicola Palombo, secondo il quale si stava approvando "la variazione prima della tempesta". Il riferimento era ai menzionati costi energetici ormai dilaganti, ciò che per Palombo sarà "il mood con cui ci troveremo ad amministrare nei prossimi anni". A seguire il consiglio di fare "attenzione agli ultimi", quando inevitabilmente "dovrete prendere decisioni impopolari", ma anche l'invito a investire in fonti di energia alternativa come i pannelli solari, proprio per evitare in futuro le difficoltà vissute oggi.
La sindaca Simona Contucci ha rimarcato la difficoltà del periodo, annunciando che il Comune sta già partecipando a vari bandi per interventi sul fotovoltaico e sull'illuminazione a led. 
Il voto finale ha visto contrario il solo Palombo, per una mera questione di numeri, mentre nei successivi due argomenti c'è stata l'astensione, trattandosi sempre di bilancio ma quasi di formalità tecniche.
Nicola Palombo

La parola all'assessora Loredana Dragani quando dai numeri si è passati a parlare di trasporto urbano e scolastico. L'intenzione della maggioranza è di fissare a dieci anni l'affidamento a ditte private e a Nicola Palombo sono sembrati troppi. Gli ha fatto eco la sindaca Contucci, spiegando che appalti sotto quella durata rischiano di non ricevere nessuna proposta.
Sempre la titolare della delega ai Trasporti e Attività produttive ha infine illustrato uno degli ordini del giorno più attesi, nonostante sia passato in sordina fino a qualche giorno fa. Lo Sportello unico per le attività produttive (Suap), da circa vent'anni gestito in autonomia dal Comune di Montenero con personale proprio, formato ad hoc, passerà a San Salvo. L'ufficio dedicato a ogni genere di attività, dalla parrucchiera ad aziende con centinaia di dipendenti, sarà smantellato per mancanza di personale e bisognerà rivolgersi a quello unificato nell'ambito del Patto Trigno-Sinello. La sede è, appunto, San Salvo e vi fanno parte già tanti altri Comuni. Una forma associata che, secondo Loredana Dragani, si tradurrà in "efficienza del servizio". Di parere opposto Nicola Palombo, che intervenendo ha subito auspicato che vi sia almeno "un'opportunità di ripensamento". A giudizio del consigliere di minoranza il Suap del Trigno-Sinello, o di San Salvo, avrebbe già mostrato molti limiti, soprattutto in fatto di velocità, altro che efficienza. A riprova di ciò il parere di diversi tecnici locali, ascoltati da Palombo, la cui esperienza con l'ufficio in questione sarebbe stata tutto tranne che entusiasmante. Viceversa del Suap di Montenero nessuno avrebbe mai parlato male.
Loredana Dragani

Sull'argomento, che merita certo un approfondimento, si interverrà anche su Monteneronotizie.net domani. "Se facevamo parte del Suap del Trigno-Sinello non si sarebbero realizzati centro commerciale e porto turistico" ha affermato tra l'altro Palombo, che ha concluso "spero che non si tratti di qualcosa di irrevocabile". 
In tal senso una rassicurazione è arrivata dalla sindaca Simona Contucci, che si è detta favorevole ad avviare al più presto le selezioni per trovare il personale adatto, sempre che si verifichino le condizioni e riportare il Suap a Montenero, qualora "questa forma associata non dovesse funzionare". La replica di Palombo è stata "vi terrò il fiato sul collo".
In chiusura l'assessore Spinozzi ha fatto notare come la seduta sia stata pacata nonostante lo scambio di opinioni. Tradotto senza tema di scatenar polemica: non c'erano Fabio De Risio e Gianluca Monturano e non si sono sentite grida, come le altre volte. Il che è probabilmente vero, ma lo è anche che dopo circa un anno per la prima volta in Consiglio non si sono sentite le due parole che sistematicamente scatenano la bufera: Pnrr e South Beach. Non c'è una formula matematica che permetta di stabilire in quale percentuale le due componenti, consiglieri di minoranza chiassosi e argomenti urticanti per la suscettibilità della maggioranza, agiscano sui decibel delle riunioni.
Il video del Consiglio comunale di Montenero di Bisaccia del 12 ottobre 2022 su Youtube

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: