La lunga attesa per la fibra internet ultra veloce

A tre anni dall'annuncio la linea della Open Fiber non è ancora operativa, si ipotizza nel 2023

Rossano D'Antonio
10/09/2022
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. "Ma qua qua qua quando" recitava una canzone di qualche anno fa e il suo ritornello può essere mutuato per chiedersi, provando a dare qualche risposta, quando arriverà la banda ultra larga. In parole povere la linea internet fornita da Open Fiber, società a prevalente partecipazione pubblica, annunciata dall'allora sindaco Nicola Travaglini nella primavera 2019. Era reduce da una riunione tecnica e non indicava i tempi, ma li auspicava "ragionevolmente brevi". Tre anni dopo il collegamento super veloce ancora non c'è, bisogna accontentarsi di quello "lento" del sistema FTTC, ma è meglio procedere con ordine. 
Come detto, era l'inizio di aprile 2019 quando dal Comune arrivava la notizia che Montenero, insieme ad altri centri molisani, sarebbe stato a breve interessato dai lavori da parte della Open Fiber. Dall'Adsl, se tutto fosse andato bene, si sarebbe passati direttamente alla fibra del tipo più veloce. Non quella che arriva alla cabina e procede col vecchio cavo di rame fino a casa, in sostanza massimo 200 mb di velocità se si è davvero fortunati, bensì 1 gb, poiché il segnale arriva alla massima potenza fin dentro le abitazioni.
I lavori di posa delle cassette di Open Fiber sono effettivamente iniziati durante l'estate 2020, per poi interrompersi e ricominciare nel febbraio successivo. Saltava così l'operatività del servizio, inizialmente prevista per l'aprile 2021. Tutto rinviato (almeno) all'autunno. Nel frattempo la Tim attivava la sua fibra ottica, tramite il sistema più tradizionale e lento del FTTC. A spronare il principale operatore nazionale, come altri, il decreto "Cura Italia", che sulla scorta dell'aumento vertiginoso dell'uso di internet a causa del lockdown, durante la pandemia da Covid, invitava gli operatori a velocizzare le operazioni di copertura in tutta Italia. Nell'ottobre 2020 la Tim inviava a Montenero fresatrici stradali, una decina di operai e camion con enormi rocchetti di uno strano tubo giallo. Nel giro di qualche settimana gran parte del territorio cittadino era cablato, sono occorsi altri lavori, come collegare i cavi alle cabine esistenti, piazzare sulle stesse un'appendice dal caratteristico tettuccio rosso ecc. A inizio 2021, tuttavia, il servizio cominciava a funzionare. Dai venti mega dell'Adsl si passava agevolmente ai sessanta-settanta, qualche volta di più, a seconda della distanza dalla cabina e altri fattori tecnici.
Dal canto loro i tecnici della concorrente Open Fiber ogni tanto si sono visti in paese, hanno infine passato i cavi lungo i muri da una cassetta all'altra, quelle installate molti mesi prima. Poi più niente, anche se all'apparenza è tutto pronto. E allora "qua qua qua quando" arriverà la fibra ultra veloce?
Abbiamo contattato in proposito i diretti interessati e nel giro di qualche giorno hanno risposto. Le notizie sembrano buone, poiché "i lavori sono conclusi e le attività di collaudo verranno avviate a breve, l’attivazione dei servizi è prevista per il 2023". Non resta che aspettare, fortuna che nel frattempo sia arrivata la Tim (che poi rivende la rete a tutti gli altri operatori come farà Open Fiber), così che una fibra sebbene più lenta sia fruibile da un anno e mezzo.
Intanto il grosso cartello posto dall'amministrazione comunale alla stipula dell'accordo con Open Fiber è ancora lì, sul muraglione del Belvedere. Vi è scritto un enorme grazie, non si sa se rivolto a qualcuno o richiesto ai passanti. Il colore è quel fucsia quasi assurto a tinta ufficiale per tutto e tutti. Sta lì a sbiadirsi sotto l'azione dei raggi solari e del combinato disposto dei venti di maestrale e tramontana. Ha sostituito quello che festeggiava la partenza di una tappa del Giro d'Italia, anch'esso ormai sbiadito e scaduto.
Temi correlati:
L'annuncio sul sito del Comune di Montenero di Bisaccia del 5 aprile 2019
La ripresa dei lavori ad aprile 2020 annunciata sul sito del Comune di Montenero di Bisaccia

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: