Sipario Bisaccia incanta Montenero

La compagnia di teatro dialettale chiude la mini tournée nel proprio paese: battute, detti popolari e il monito a diffidare delle apparenze

La Redazione
09/08/2022
Cultura
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Hanno scelto il proprio paese per la serata conclusiva di una mini tournée che segna il rientro sulle scene dopo quattro anni di stop. Ieri sera in una gremita piazza della Libertà di scena "Gna nang squaje", commedia teatrale in dialetto montenerese per opera di Sipario Bisaccia. La compagnia si presenta al proprio pubblico, il più affezionato perché compaesano ma anche quello che per ovvi motivi meglio capisce il proprio dialetto, ed è il quarto appuntamento. La serata di ieri arriva infatti dopo quelle di Tavenna, Termoli e Campobasso. Al pari delle altre località, la compagnia teatrale montenerese nata nel 2005 riscuote successo.
"Gna nang squaje" (la neve si scioglie non appena caduta) è la decima sceneggiatura scritta in proprio, precisamente da Leo Benedetto e Marlyn Irace, che sono anche i due principali attori in scena oltre che tra i fondatori della compagnia. Ninetta e Gaetano, questi i personaggi interpretati, giganteggiano durante tutti i novanta minuti divisi in due atti. Ma non ha certo sfigurato il resto della compagnia, che rispetto al passato annovera diversi membri nuovi, al loro esordio davanti a un pubblico durante queste quattro date.
La trama. Gaetano è un vedovo sulla sessantina assistito nelle faccende domestiche dalla cognata Ninetta, sorella della defunta moglie e della quale pur brontolando ne subisce l'autorevolezza. Si invaghisce di una badante straniera, che però è del tutto invisa alla cognata. Arriva allora la strampalata idea di fingersi gay per rassicurarla: non si andrà oltre un normale rapporto professionale di assistenza. Gaetano è invaghito, ma la (falsa) badante cela ben altri fini dietro i sorrisetti e le lusinghe: ripulire dei propri risparmi i pensionati che le capitano a tiro. Succede anche a Gaetano, almeno in parte, perché il finale riserva qualche sorpresa. Nel frattempo gag in dialetto montenerese, equivoci, gli altri personaggi irrompono sulla scena, detti popolari piazzati al momento giusto come insegna la tradizione secolare fatta propria da Sipario Bisaccia. Il pubblico si diverte, applaude, ed è di ogni età: dai ragazzini seduti a terra davanti al palco agli adulti che affollano la piazza.
"Gna nang squaje" convince e segna il rientro sulle scene come detto dopo quattro anni di stop. Ma anche, va detto, dopo una gestazione tutt'altro che facile. Ultimato il copione nel dicembre 2020, in piena pandemia, per le prove iniziali è stato necessario ricorrere al collegamento via internet, a distanza, come per mille altre attività in ogni campo in quel periodo. Nel maggio 2021 la decisione di rinviare tutto a tempi migliori, rimettendo nel cassetto la sceneggiatura praticamente ultimata. Nel 2022 il nuovo direttivo dell'associazione Bisaccia, di cui la compagnia è diretta emanazione, infine la ripresa delle prove dal vivo, l'avvicendamento di vari attori, l'arrivo di nuovi ecc. 
Come per le altre rappresentazioni, anche quella odierna si conclude con un messaggio e stavolta riguarda la solitudine e la facilità con cui si può essere raggirati quando si cerca una soluzione lontana pur avendola vicina. E' infatti la famiglia, e il suo ruolo, che la sceneggiatura di "Gna nang squaje" pone come cardine dell'essere umano. Ne consegue che fidarsi di persone sconosciute, ma che si manifestano amabili, può nascondere doppi fini e insidie. Una maniera, per Sipario Bisaccia, di raccontare la quotidianità con leggerezza, facendo divertire ma anche riflettere. Così da sedici anni.
Personaggi e interpreti di "Gna nang squaje":
Leo Benedetto (Gaetano), Marlyn Irace (Ninetta), Davide Dragonetti (medico), Luca Benedetto (Totò, figlio di Ninetta), Carmen Zara (Maculatin, la pettegola), Angela D'Aulerio (Filomena, la badante), Emilia Raschia (Nunziatin, la postina), Maria Antonietta Liberatore (fattucchiera), Luca Dottore (maresciallo).

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: