MONTENERO DI BISACCIA. Le foto proposte non sono l'eccezione ma la norma, all'incirca da dieci anni: non esce nessuno in piazza, nei fine settimana come nelle grandi feste. E' sempre così, ma da sabato secondo l'ordinanza emessa dalla sindaca occorrerebbe la mascherina anche all'aperto.
E allora, per attraversare una piazza così vuota occorre indossarla anche se il Dpcm dice di no? Il rischio di contagio in un deserto del genere è così elevato? Se ci si passa senza mascherina e qualcuno, fosse anche una persona comune improvvisamente folgorata dal ligio rispetto delle regole, intima di metterla anche se si è distanti da qualunque altro essere umano, chi ha ragione?
I dubbi restano e, a meno di non indossarla come fanno tanti monteneresi e italiani non appena usciti da casa, anche se non si incontra nessuno, qualche motivo di confusione comincia a esserci. Come detto capita di essere richiamati e può essere imbarazzante, nonché foriero di discussioni indesiderate, portare con sé il Dpcm che chiarisce come all'esterno, se si ha la certezza di non essere troppo vicini al prossimo, si può non indossare la mascherina persino in zona rossa. E' sempre stato così. Dal Comune finora nessun chiarimento, a parte un generico invito al buon senso, mentre l'ordinanza n. 49 del 17 dicembre è il copia incolla, riga per riga, degli analoghi documenti emessi il giorno prima dai sindaci di San Salvo (n. 14, notare la differenza di numerazione in un comune tre volte più grande) e di Vasto (n. 97, un po' meno del doppio di Montenero a fronte di un numero di abitanti sei volte e mezzo maggiore). Simona Contucci è intervenuta un giorno dopo, in sostanza, ma anche lei ha scritto che è obbligatorio "indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie negli ambienti esterni, presso l’intero territorio comunale (…)".
E allora, se anche durante le festività natalizie la piazza centrale sarà così vuota, e non sarebbe una novità, la mascherina va indossata se si è soli e lontani decine o più metri da qualunque altro essere umano?
Una risposta può essere cercata, ma proprio cercata, nelle tre ordinanze identiche, quindi anche in quella montenerese. E' infatti richiamato il Decreto del presidente del Consiglio del 2 marzo 2021, che all'articolo 2 dice: "Non vi e' obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l'isolamento da persone non conviventi". Ne consegue che, se la piazza è vuota, si verificano le "circostanze di fatto". Anche molto spesso, per non dire sempre. E pure nel decreto legge 19/2021, che prevede l'applicazione di misure particolari in specifici territori, pare non si legga nulla a proposito della possibilità di imporre la mascherina all'aperto in maniera più restrittiva rispetto al citato Dpcm. Ben accetta eventuale correzione, se si è visto male. Altrimenti occorre fare riferimento al Dpcm di marzo 2021 e, in tal caso, la mascherina non è obbligatoria all'aperto se si è lontani da altri soggetti. Anche in piazza, se vuota come a Montenero. Perché non farlo capire chiaramente nelle ordinanze e limitarsi a un richiamo burocratico?
Diversamente si dica se la mascherina va indossata non appena si esce da casa e, siccome si parla dell'intero territorio comunale, anche davanti la masseria in campagna. Perché intero territorio comunale può essere interpretato come non appena fuori bisogna metterla, paradossalmente anche sul trattore non cabinato durante la semina finalmente iniziata. D'altronde è un ordinanza, c'è scritto "ordina" (ma senza punto esclamativo almeno), non "si consiglia".
Ma tutti i sindaci si sono espressi come quelli di Montenero, San Salvo e Vasto? Non si direbbe, perché per esempio il primo cittadino di Ghirlanza, in Sardegna, ha scritto nella parte di ordinanza più importante, alla voce Ordina appunto: "negli spazi all'aperto è fatto obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie, che dovrà quindi essere indossato in ogni situazione e qualora non sia possibile assicurare il distanziamento interpersonale di almeno due metri".
Si parla espressamente di obbligo quando non è possibile mantenere il distanziamento, come di fatto dice il Dpcm, solo menzionato nelle ordinanze monteneresi e d'oltre Trigno. E allora: cosa rispondere se da soli in piazza, almeno a Montenero, ci si dice che bisogna mettere la mascherina?
Sullo stesso tema:
L'ordinanza del Comune di Ghirlanza (Or) (16/12/2021)
La mascherina all'aperto va indossata anche in campagna (17/12/2021)
Salgono i contagi: la sindaca chiude le scuole e obbliga alla mascherina all'aperto (17 dicembre 2021)
Vasto: da oggi è obbligatorio indossare la mascherina all'aperto (16 dicembre 2021)
San Salvo: obbligatorio indossare la mascherina all'aperto (16 dicembre 2021)