Contucci e le multe annullate dell'autovelox: faremo chiarezza

In Consiglio anche la selezione per il capo dei Vigili e il Pos. Le minoranze, diventate due, più loquaci del solito

Rossano D'Antonio
29/11/2021
Politica
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. La separazione parrebbe aver fatto bene alla minoranza, oggi minoranze, se nell'ultimo Consiglio comunale si sono sentiti parlare più i suoi quattro membri che quelli di maggioranza. Questo sempre che la maggior loquacità corrisponda a un migliorato stato di salute politica. E così è capitato che uno degli argomenti più attesi, le multe dell'autovelox annullate, sia stato spiegato da un consigliere di opposizione dopo la più che succinta esposizione della sindaca.
Otto gli ordini del giorno nella seduta di oggi pomeriggio, presenti tutti e tredici gli eletti. Ad aprire le danze Fabio De Risio, che ha esposto l'interpellanza del gruppo di minoranza di cui è parte assieme a Gianluca Monturano. Sotto la loro lente sono finite le spese di gestione di vari impianti sportivi, a dare spiegazioni la sindaca Simona Contucci. A seguire un'altra interpellanza, stavolta del solo Monturano, riguardante la selezione per il capo dei Vigili, argomento più volte trattato anche su Monteneronotizie. Il consigliere di minoranza ha ripercorso l'iter, sottolineando come da fine gennaio manchi la figura dirigenziale per la Polizia locale, ricoperta in via provvisoria da un agente. La replica sempre dalla Contucci: le procedure sono andate avanti, rientrano nei consueti tempi necessari e, dichiarazione più importante, entro dicembre si arriverà a far sostenere la prova ai candidati.
La riunione si è fatta più accesa nel successivo ordine del giorno, con critiche bipartisan al nuovo Piano operativo sanitario (Pos) varato dalla Regione, che prevede diverse riduzioni anche per Montenero, come la postazione del 118. Da qui la mozione di Monturano e De Risio, nonché l'annuncio del collega di minoranza, ma non più nello stesso gruppo, Nicola Palombo: lui e Giulia D'Antonio hanno fatto ricorso al Tribunale amministrativo (Tar) per arrivare alla revoca del Pos. Dalla maggioranza Simona Contucci ha spiegato che lei stessa è contraria ed ha intrapreso azioni concrete, specie in sede di Conferenza dei sindaci. Interventi vari e punzecchiature finanche fra Palombo e De Risio, laddove questi ha fatto intendere che a fronte di così tanti ricorsi al Tar non ne serviva un altro. L'altro, poco dopo e quasi en passant, ha consigliato a De Risio di ascoltare, "così accelera il suo corso di aggiornamento sulla politica e sulle istituzioni". Finché non si è giunti al voto: favorevoli alla mozione solo i proponenti De Risio e Monturano, contrari i nove di maggioranza e, infine, astenuti gli altri due consiglieri di minoranza Palombo e D'Antonio.
Voto differente, fra i banchi di opposizione, che si è verificato anche nel successivo odg, relativo all'adesione al consorzio "Il cammino della pace". In questo caso tutti favorevoli tranne D'Antonio e Palombo, che si sono astenuti.
A quel punto sono entrati in campo gli argomenti riguardanti i soldoni. Il vice sindaco Andrea Cardinali ha riassunto la vicenda che vede il Comune di Montenero costretto da una sentenza del Tribunale a corrispondere 84mila euro a una cooperativa di servizi. Nicola Palombo, Gianluca Monturano e Fabio De Risio, a conferma che era giornata con la minoranza più loquace della maggioranza, hanno annunciato il voto di astensione, non prima di avanzare critiche.
E' così arrivato l'atteso argomento delle multe comminate con l'autovelox sulla Statale 16 alla marina, all'altezza del cavalcavia, nelle annualità 2019 e 2020. Il presidente del Consiglio Nicola Marraffino ha dato la parola alla sindaca Simona Contucci, che però ha liquidato l'argomento in quarantacinque secondi e alcuni centesimi. D'altronde aveva anticipato che sarebbe stata velocissima, "così magari apriamo il dibattito". E infatti, poco dopo, ha preso la parola Palombo ed è stato lui a spiegare che i debiti fuori bilancio si riferivano all'autovelox, che le multe annullate erano decine e decine per complessivi 1600 euro, in apertura e chiusura il monito: "non si fa cassa con l'autovelox!" In altre parole non si sa quante altre contravvenzioni saranno annullate, sulle complessive 1600 comminate. Palombo ha parlato anche di "quadro della situazione poco chiaro e opaco", rimanendo sconcertato nel leggere sugli atti che è stato persino difficile trovare i documenti per l'attuale responsabile dell'Ufficio vigilanza. Infine l'affondo anche alla passata amministrazione comunale, che lo vedeva sempre all'opposizione e della quale Simona Contucci era parte: "c'era un tratto di cattiva amministrazione che i cittadini adesso pagano". Pronta la replica della sindaca, secondo la quale gli amministratori arrivano fino a un certo punto, dando gli indirizzi, dopo c'è l'autonomia dei dirigenti. Infine la precisazione che "su questa vicenda dobbiamo fare luce", perché "anche noi abbiamo le nostre preoccupazioni e stiamo facendo le verifiche sui carteggi". Il voto finale è stato il consueto: maggioranza favorevole, minoranze astenute.
Gli ultimi due punti all'ordine del giorno sono stati esposti dall'assessore Claudio Spinozzi e sono passati a maggioranza ambedue. Nell'ultimo, in particolare, si è parlato di opere pubbliche e il titolare del Bilancio ha anticipato tre importanti progetti riguardanti due lotti di via D'Annunzio (nei pressi del Presepe vivente) e il rifacimento di via Turati, in zona Bivio.
Il video del Consiglio comunale di Montenero di Bisaccia del 29 novembre 2021 sul canale Youtube del Comune

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: