Tavenna, cerimonia di commemorazione del 4 novembre

La Redazione
07/11/2021
Attualità
Condividi su:

TAVENNA. Il sindaco Paolo Cirulli e l'amministrazione comunale unitamente alla presenza di Don Michele Di Leo, dei Carabinieri della stazione di Palata e della comunità hanno deposto una corona di alloro ai piedi del monumento ai caduti lo scorso 4 novembre in omaggio all'unità d'Italia, alle forze armate ed al centenario dalla sepoltura solenne del Milite Ignoto avvenuta a Roma, all'Altare della Patria nel 1921. Il sindaco nel suo discorso ha ricordato l’importanza del 4 Novembre, data della fine della prima guerra mondiale avvenuta esattamente il 4 Novembre 1919, nella quale l'Italia completò l'unità nazionale iniziata con il Risorgimento con l'annessione di Trento e Trieste. Paolo Cirulli ha poi ricordato il ruolo importante delle forze armate che quotidianamente difendono i nostri territori, i nostri cieli ed i nostri mari per il mantenimento della pace, della giustizia e della salvaguardia della nostra libertà. Inoltre durante la pandemia da Covid 19 il corpo sanitario dell'esercito ha collaborato su tutto il territorio nazionale con i medici e gli infermieri, nelle somministrazioni dei vaccini anti Covid alla popolazione. In ultimo il sindaco ha voluto ricordare, pronunciando per nome tutti i tavennesi soldati e civili che hanno perso la vita durante i due conflitti mondiali, affinché il loro sacrificio per darci un’Italia quella di oggi, unita, libera e democratica non sia stato vano. Le loro gesta  vanno ricordate e trasmesse alle generazioni future. Viva l'Italia e viva le Forze Armate.

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: