MONTENERO DI BISACCIA. Passa la linea della ferramenta in Consiglio e d'altra parte era difficile che andasse diversamente per una mera legge dei numeri. L'area adiacente i campi da tennis rimarrà chiusa con un lucchetto, in omaggio alla dottrina Contucci che ha voluto assicurare con dispositivi a chiave anche altre strutture, come i campetti in piazza e nella zona Bivio.
Tre le interpellanze presentate dalla minoranza nel Consiglio che si è tenuto ieri pomeriggio. Una riunione trasmessa in diretta web ma udibile solo da un certo punto in poi, precisamente dal secondo ordine del giorno.
Primo a intervenire il consigliere di minoranza Fabio De Risio, per altro unico firmatario di tutte le interpellanze, fatto che ha suscitato qualche dubbio sulla compattezza dell'opposizione. De Risio si è fatto portavoce di un gruppo di cittadini, i quali hanno lamentato come da un po' l'area verde accanto ai campi da tennis non sia più fruibile tutto il giorno, ma aperta solo quando gli stessi campi da gioco sono aperti. Secondo il consigliere di minoranza un non senso privare la cittadinanza di uno dei pochi parchi ombreggiati. Da qui la proposta di chiudere l'area solo di notte. La sindaca Simona Contucci ha replicato che ci sono anche altre aree dove passeggiare e che è necessario tenere chiuso per evitare atti di vandalismo, frequentazione da parte di tossicodipendenti e anche di accompagnatori di cani poco educati. Dottrina Contucci appunto: i beni comunali devono essere tenuti sotto controllo per mezzo di articoli da ferramenta come lucchetti, serrature, catene ecc. Ottone e acciaio per assicurare l'ordine. Ciò che a giudizio di Fabio De Risio si vede solo a Montenero o quasi e per questo, contattato telefonicamente, ha citato il Trentino, dove lavora e dove campetti e parchi sono sempre aperti.
La seconda interpellanza riguardava la sanificazione avvenuta il 12 agosto nel centro storico, inutile ai fini del contrasto al Coronavirus secondo De Risio, poiché si riduceva a spruzzare acqua ossigenata che presto evapora. Di avviso diverso l'assessora Fiorenza Del Borrello: quell'igienizzazione serviva anche per le deiezioni canine e i cattivi odori e non ha riguardato solo sei strade, ma almeno venti.
La terza interpellanza era forse la più attesa, riguardando la carenza di pediatri. Un argomento di cui De Risio si è fatto portavoce dopo una discussione anche accesa sulla frequentata pagina Facebook "Montenero migliore se...". L'esponente di minoranza ha spiegato che da qualche tempo a Montenero si è spesso costretti a ricorrere a un professionista a pagamento, mancando i medici dei bambini. La sindaca Simona Contucci ha replicato che è stato chiesto di rendere Montenero "zona carente eccezionale", perché altrimenti ci sono poche speranze essendo già dieci i pediatri in forza al distretto sanitario di cui è parte il centro bassomolisano.
L'ultimo ordine del giorno, unico della maggioranza, è stato esposto dall'assessore al Bilancio Claudio Spinozzi e riguardava una formalità a carattere tecnico. Sarebbe stato l'unico argomento, trattandosi di un'approvazione ormai in scadenza, se non ci fossero state le interpellanze della minoranza. La quale era composta ieri di soli due elementi: Fabio De Risio e Gianluca Monturano. Che sia una conferma alle voci insistenti su una imminente divisione?
Il video con i primi minuti del Consiglio (senza audio)
La restante parte del Consiglio del 29 settembre 2021 (audio funzionante)
AGGIORNAMENTO DEL 1 OTTOBRE 2021: IL VIDEO INTEGRALE DEL CONSIGLIO (anche con l'audio mancante in precedenza)