MONTENERO DI BISACCIA. “Racconti d’arte dal Medioevo alla Contemporaneità”. Un appuntamento unico nel suo genere dedicato all’arte ed alla storia. Sono tre gli incontri di carattere divulgativo dedicati al mondo delle arti visive, in riferimento al consistente arco temporale che va dall’età medievale a quella contemporanea. Per ciascuna serata è prevista la scelta di un argomento di fondo, filo conduttore per la presentazione dei due relatori che si alterneranno nell’illustrazione di opere pittoriche, scultoree e fotografiche, che saranno proiettate su schermo. Si è scelto di fare riferimento a giovani studiosi, specializzati in Beni Storico e Artistici e dottorandi presso importanti università italiane, nel tentativo di “portare al di fuori” dai circuiti convenzionali la discussione di argomenti che interessano il nostro patrimonio culturale, percepito troppo spesso come estraneo, scegliendo appunto la piazza come luogo ideale di condivisone del sapere. La durata di ciascun incontro sarà di circa 90 minuti. L’iniziativa è promossa dal Comune di Montenero di Bisaccia in collaborazione con l’Associazione Culturale “Quarto Vuoto”.
Calendario degli incontri
Venerdì 23 luglio 2021, ore 21.30, Piazza Papa Giovanni XXIII
Tra simbolo e realtà
La rappresentazione della natura dall’alto Medioevo a Giotto
a cura di Arianna Latini e Gianluigi Viscione
Sabato 24 luglio 2021, ore 21.30, Piazzetta di Via Napoli
Pregare e ridere nel ‘500
Pittura in Italia e in Europa da Michelangelo a Caravaggio
a cura di Alessandro Paolo Lena e Arianna Manes
Domenica 25 luglio 2021, ore 21.30, Piazza Papa Giovanni XXIII
Arte contemporanea: istruzioni per l’uso
Come Marcel Duchamp ha rivoluzionato il ‘900
a cura di Angelica Bertoli e Ottavia Mosca